Diabolicamente tua di Julien Duvivier - DVD
Diabolicamente tua di Julien Duvivier - DVD - 2
Diabolicamente tua di Julien Duvivier - DVD
Diabolicamente tua di Julien Duvivier - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Diabolicamente tua
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un soldato rimasto ferito e in coma per quindici giorni, si risveglia senza ricordare più nulla. Al suo fianco, una donna premurosa dice di essere sua moglie, benché a lui appaia del tutto sconosciuta. All'inizio si convince di avere un buco enorme nella memoria, poi comincia a sospettare che qualcosa non funzioni. E il mistero si infittisce...

Dettagli

1967
DVD
8057092009765

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2016
  • Terminal Video
  • 93 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 1,66:1

Conosci l'autore

Foto di Senta Berger

Senta Berger

1941, Vienna

Attrice austriaca. Particolarmente portata per i ruoli di donna fatale rivisitati con ironia, esordisce giovanissima in parti secondarie e viene notata da R. Widmark che la convince a trasferirsi negli Stati Uniti per interpretare l’avventuroso Le vie segrete (1961) di P. Karlsson. In seguito alterna film hollywoodiani a impegni europei: lavora con un giovanissimo W. Wenders e, in Italia, con D. Risi (Operazione San Gennaro, 1966), L.F. D’Amico e altri, in ruoli di donna fascinosa e spregiudicata. Con gli anni dimostra più convincenti doti d’interprete drammatica, come la morbosa amante di Ritratto di borghesia in nero (1978) di T. Cervi.

Foto di Alain Delon

Alain Delon

1935, Sceaux

Attore francese. Un’infanzia infelice e una giovinezza avventurosa, comprensiva di battaglie nella Legione straniera, gli temprano lo spirito e lo muniscono di una grinta mascherata dal volto angelico per quanto virile. Arriva al cinema dopo il congedo e si fa notare nel giallo di R. Clément Delitto in pieno sole (1959), in cui interpreta il primo di una lunga serie di personaggi «belli e dannati» che lo renderanno il divo di Francia simbolo degli anni ’60 e ’70. Amato anche dal cinema italiano, lavora con L. Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960) e in Il Gattopardo (1963), M. Antonioni che lo dirige in L’eclisse (1962) e con V. Zurlini in La prima notte di quiete (1972). Sempre al centro di travagliate cronache mondane e sentimentali, consacra la propria fama in alcuni fra i migliori...

Foto di Sergio Fantoni

Sergio Fantoni

1930, Roma

Attore italiano. Affermatosi in teatro, intraprende la carriera cinematografica stentando tuttavia a trovare parti che gli consentano di esibire il proprio talento. Sostiene soprattutto ruoli di bel gentiluomo in Paolo e Francesca (1950) di R. Matarazzo, Senso (1954) di L. Visconti e I delfini (1960) di F. Maselli. Tiro al piccione (1961) di G. Montaldo gli offre l’occasione di incarnare un personaggio dai tratti meno affabili ma più convincenti. Si trasferisce per un certo periodo anche a Hollywood, dove consegue un discreto successo: da ricordare almeno Il colonnello von Ryan (1965) di M. Robson accanto a F. Sinatra e T. Howard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? (1966) di B. Edwards. Partecipa anche alle riprese dell’ultimo film di J. Duvivier (Diabolicamente tua, 1967) e nel 1987...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it