Diabolik. Special Edition (Blu-ray) di Mario Bava - Blu-ray
Diabolik. Special Edition (Blu-ray) di Mario Bava - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Diabolik. Special Edition (Blu-ray)
Disponibilità immediata
24,99 €
24,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Nonostante le precauzioni prese, ancora una volta Diabolik riesce ad ingannare l'ispettore Ginko, e così dieci milioni di dollari finiscono nel suo segretissimo rifugio, dove vive con la fidatissima compagna Eva Kant. I due continuano a compiere insieme azioni criminose, riuscendo sempre a mettere in difficoltà Ginko il quale, con la speranza di catturare Diabolik, organizza un piano, servendosi d'una favolosa collana di smeraldi, appartenente ad un ambasciatore, poiché è convinto che il gioiello desterà l'interesse di Diabolik. Questi ha infatti deciso di regalare le pietre preziose alla sua Eva e, nonostante tutte le precauzioni prese dall'ispettore, vi riesce con un ingegnoso artificio. Per mettere al sicuro le sue riserve auree, lo Stato fa fondere tutto il suo deposito in un unico lingotto d'oro di venti tonnellate, al fine di renderne impossibile il furto a Diabolik. Però questi riesce ugualmente ad impossessarsene e a portarlo nel suo rifugio. Ma, mentre Diabolik sta fondendo l'oro in piccoli lingotti, irrompono l'ispettore e i suoi amici: Eva fa in tempo a fuggire, mentre Diabolik viene investito da un getto d'oro fuso che lo avvolge completamente. Quando Eva va a rivedere per l'ultima volta il suo uomo, ridotto ormai ad una statua aurea, gli occhi di Diabolik si aprono ed ammiccano furbescamente...

Dettagli

1968
Blu-ray
8054317089519

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2021
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano (DTS 2.0);Inglese (DTS 2.0)
  • Italiano
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • In bilico fra James Bond e Austin Powers (che pero' arrivero' solo trent'anni dopo) un simpaticissimo cine fumetto italiano, esempio di quel cinema di genere nostrano che per troppo tempo e' sparito e che solo oggi, piano piano, comincia coraggiosamente a risorgere. Non un capolavoro, ma sicuramente un film divertente e piacevole che vale la pena di essere guardato, anche in attesa della nuova versione in uscita firmata dai Manetti Bros.

Conosci l'autore

Foto di Caterina Boratto

Caterina Boratto

1916, Torino

Attrice italiana. Si fa conoscere dal pubblico a vent’anni nel melodramma Vivere (1937) di G. Brignone, in cui già mostra la sua raffinata bellezza di taglio anglosassone, che le vale una chiamata a Hollywood, dove però non sfonda. Tornata in Italia, resta lontana dai set fino a che F. Fellini non la chiama per Otto e mezzo (1963) e Giulietta degli spiriti (1965). Con gli anni non perde fascino e passa dai ruoli più standard come in Ardenne ’44: un inferno (1969) di S. Pollack a personaggi più impegnativi, come una delle tre narratrici di Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di P.P. Pasolini o la maliarda che seduce U. Tognazzi/conte Mascetti in Amici miei atto III (1985) di N. Loy. Si segnala anche in Lo zio indegno (1989) di F. Brusati.

Foto di Adolfo Celi

Adolfo Celi

1922, Messina

Attore italiano. Dopo gli studi universitari frequenta l'Accademia d'arte drammatica di Roma, ma ben presto si trasferisce in Brasile dirottando definitivamente i suoi interessi verso il teatro e il cinema. Nel 1950 esordisce come regista con il film d'impianto realista Caiçara (Pescatori), ma la sua vera carriera è quella dell'attore. Agli inizi degli anni '60 rientra in Europa e trova i primi successi di critica e pubblico con un ruolo secondario in L'uomo di Rio (1964) di P. de Broca. Lo sguardo bieco, la corporatura massiccia, il naso aquilino e la durezza del volto lo rendono adatto per personaggi malvagi come l'avversario di James Bond in Agente 007, Thunderball - Operazione tuono (1965) di T. Young. È poi un intenso Giovanni de' Medici in Il tormento e l'estasi (1965) di C. Reed, un...

Foto di Claudio Gora

Claudio Gora

1913, Genova

"Nome d'arte di Emilio Giordana, attore e regista italiano. Dopo la laurea in legge debutta al cinema nel 1939 in un film di R. Matarazzo, Trappola d'amore. Fisico prestante, negli anni '40 conquista il pubblico femminile e diventa uno dei volti del cinema di regime con film quali Signorinette (1942) di L. Zampa, L'amico delle donne (1942) di F.M. Poggioli, Preludio d'amore (1947) di G. Paolucci. Nel 1950 esordisce nella regia con Il cielo è rosso, film di tematiche neorealiste venato di qualche ingenuità melodrammatica, ma che descrive con una certa efficacia la miseria del tempo. Dopo il dramma Febbre di vivere (1953, Nastro d'argento per la regia), si cimenta con minor efficacia nella commedia (L'incantevole nemica, 1953) e successivamente nel western all'italiana (L'odio è il mio Dio,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail