Diario di Lo - Pia Pera - copertina
Diario di Lo - Pia Pera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diario di Lo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La storia di Lolita con gli occhi di Lolita

«Un libro spavaldo e commovente.» - Livia Manera

«Questa sapiente e spericolata autrice italiana ha osato l'impensabile. Con affilate lame letterarie e lucido, ma mai ideologico sguardo femminile, ha riscritto Lolita di Nabokov, ribaltando il punto di vista e assumendo Lo a narratrice assoluta» - Maria Nadotti

«Lo, in una sorta di on the road cinematografico, parla delle bambine dure di oggi che mettono in crisi la soggettività maschile. Un'operazione temeraria ma pienamente riuscita» - Angela Azzaro

Ci sono personaggi nei romanzi di cui avremmo voglia di sapere di più. Ci sono personaggi che addirittura sono muti, non hanno voce, pare che insistano per parlare in proprio. È il caso di Lolita, che nel romanzo di Nabokov è adorata, amata, venerata come un'icona ma non ha diritto di parola, La fa parlare Pia Pera, che immagina che Lo non muoia come nel romanzo originale e consegni anni dopo un diario allo stesso editore, dove racconta la sua versione dei fatti. Che non è quella della vittima, ma dell'adolescente in perpetua rivolta contro il mondo degli adulti che lotta con ogni mezzo per sopravvivere nella realtà cruda in cui si trova: e quindi è seduttrice, matura e infantile, opportunista e ingenua, cinica e sensibile, timida, ribelle e idealista. Una Lolita sfrontata e irriverente, che demistifica ogni assoluto, che ci fa vedere il mondo alla rovescia, e che ha il dono di dire sempre tutta la verità, come solo gli adolescenti sanno fare.

Dettagli

8 marzo 2018
432 p., Brossura
9788868338459

Conosci l'autore

Foto di Pia Pera

Pia Pera

1956, Lucca

Pia Pera è stata una scrittrice italiana. Giornalista presso «l’Espresso», «Panorama», «Elle», «Gardenia», «The TLS», «Il Sole24Ore», professoressa di Letteratura Russa all’Università di Trento, traduttrice di classici russi, ha anche tenuto vari corsi di scrittura creativa.Ha scritto libri di narrativa, di non fiction e di riflessione sul giardinaggio, la sua grande passione.Ha tradotto e curato classici russi come La vita dell’Arciprete Avvakum (Adelphi, 1986), Evgenij Onegin di Puskin (Marsilio, 1995), Un eroe del nostro tempo di Lermontov (Frassinelli, 1996).Fra i sui libri possiamo ricordare La bellezza dell'asino (Marsilio, 1992), Diario di Lo (Marsilio, 1995), L’arcipelago di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it