Un evento rimasto nascosto per molto tempo e che è venuto alla luce solo in tempi relativamente recenti, che potrebbe spiegare parte dei motivi per cui Freud e Jung ruppero i propri rapporti. In questo libro viene ricostruita la vicenda di Sabina Spielrein, che all'epoca dei fatti era una giovane ragazza russa curata presso un ospedale psichiatrico di Zurigo da Jung. Uno dei primi casi su cui lo psicoanalista e filosofo svizzero provò ad applicare le teorie freudiane sulla psicanalisi. Cosa avvenne tra i due? Vi fu solo un rapporto medico/paziente? Tramite il carteggio tra i due,il diario del periodo di Sabina ed alcune lettere tra lei e Freud di cui successivamente la stessa divenne seguace, viene ricostruita una vicenda interessantissima e che getta una nuova luce su alcune delle teorie Jungiane e sulle fonti che lo hanno ispirato. Da leggere.
Diario di una segreta simmetria. Sabina Spielrein tra Freud e Jung
A distanza di quasi vent’anni dalla sua prima edizione questo libro non ha smesso di suscitare interesse e curiosità negli studiosi come nel pubblico comune e nel mondo dello spettacolo. Esso infatti ha rivelato per la prima volta un episodio estremamente significativo della storia del movimento psicoanalitico, un episodio che è al tempo stesso una vicenda umana complessa e appassionante in cui si intrecciano una guarigione analitica, un’avventura spirituale, l’esplosione di un amore impossibile, la nascita di alcune grandi idee del nostro secolo, tutto all’interno di un triangolo i cui vertici simmetrici sono costituiti da Sigmund Freud, Carl Gustav Jung e Sabina Spielrein. La ricostruzione di questo pezzo di storia ha avuto una straordinaria risonanza a livello internazionale, al punto che non c’è articolo o libro di storia della psicoanalisi che da allora non citi il lavoro di Carotenuto. La discussione del caso è stata ripresa dai maggiori studiosi e psicoanalisti e le traduzioni in molte lingue, oltre alla sua messa in scena teatrale negli Stati Uniti, sono un indizio dell’impatto che questo libro ha avuto anche sul pubblico non specialista. Questa seconda edizione, oltre a correggere alcuni errori, si avvale dei risultati di nuove ricerche, e include le lettere di Sigmund Freud a Sabina Spielrein e un’introduzione di Bruno Bettelheim.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUCA PETRICCIUOLO 30 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it