Il dibattimento nel processo penale. Profili ermeneutici
Nel presente volume viene esaminata una delle fasi salienti del processo penale, vale a dire il dibattimento. Il dibattimento rappresenta difatti uno snodo cruciale per questa tipologia di processo giacché è in detta fase che si forma di norma la prova nel contraddittorio delle parti vale a dire tutti coloro che partecipano al processo sono messi in condizione di intervenire adeguatamente tutelando i loro diritti (per le difese) o le loro prerogative (per il pubblico ministero). L'analisi svolta, inoltre, prevalentemente ermeneutica, non è stata circoscritta al solo processo penale regolato dal codice di procedura penale ma, per evidente necessità di completezza espositiva, a tutte le forme di processo penale previste dal nostro ordinamento giuridico (esempio: quello minorile) dato che il dibattimento trova piena cittadinanza pure in queste altre sedi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it