Libro La dichiarazione d'indipendenza David Armitage
Libro La dichiarazione d'indipendenza David Armitage
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La dichiarazione d'indipendenza
Attualmente non disponibile
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


La Dichiarazione d'indipendenza, attraverso un'originale e inedita prospettiva, getta nuova luce sulla Carta costituzionale americana analizzandola da un punto di vista più ampio. La Dichiarazione d'indipendenza non soltanto decreta l'ingresso dell'America sulla scena mondiale, ma segna anche l'affermazione di un testo-modello che verrà seguito da altri paesi. David Armitage prende in esame la Dichiarazione del 1776, intesa come documento politico e intellettuale e apre la sua analisi al contesto internazionale, dimostrando come il testo costituzionale americano sia stato scritto in un momento storico paradossalmente simile alla nostra epoca caratterizzata da un'accentuata globalizzazione. La lettura comparativa di più di cento dichiarazioni di indipendenza scritte dopo il 1776 ha permesso di mettere in evidenza l'influenza e il ruolo che la dichiarazione americana ha avuto nella creazione di un sistema di Stati sorti dopo gli imperi coloniali. La Dichiarazione d'indipendenza sottolinea come la Costituzione americana, nella quale si trova una chiara formulazione dei diritti umani, abbia esercitato una forte influenza su numerosi movimenti indipendentisti, da Haiti al Vietnam, dal Venezuela alla Rhodesia e dalla Cecoslovacchia a Israele. In una ricca appendice, infine, si possono leggere il testo della Dichiarazione d'indipendenza e di alcuni testi costituzionali che a essa si sono ispirati.

Dettagli

  • 2008
  • 27 novembre 2008
192 p.
9788802079509

Valutazioni e recensioni

  • MASSIMO CASTELLI

    Il lavoro di David Armitage è eccellente ed andrebbe valorizzato per il suo stile davvero piacevole. La dichiarazione d'indipendenza non è un testo molto conosciuto in Italia, una certa mentalità diffusa ha creato attorno al tema americano (Stati Uniti) un malcelato fastidio dettato da un costume di massa che vuole tutto ciò che proviene da oltre oceano sia stupido, infantile e prepotente. Grazie a questa infelice piega che ha preso la cultura italiana (sempre affannata nel decodificare e dividere i pensieri di sinistra da quelli di destra) si sottovalutano queste ottime pubblicazioni, che, è persino ovvio dirlo, non troveranno spazio nelle aule scolastiche. Nella realtà dei fatti il testo scritto da Jefferson nel 1776 è uno di quei passaggi fondamentali nella storia dell'umanità e in questa analisi Armitage coglie oltre alla meraviglia davanti alla nascita di quella che sarà una potenza mondiale, anche il punto di vista degli stessi americani e del mondo di fronte alla notizia del proclama del congresso continentale. Il libro espone le preoccupazioni e l'entusiasmo dei padri fondatori e non dimentica la reazione inglese, che viene esposta tramite una "answer" di un politico britannico. Degna di nota è la bibliografia, molti dei documenti e delle citazioni penso siano inedite in Italia. Vale dunque la pena di rileggere questa emozionante pagina della storia......della storia di tutti noi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it