Dieguito e il centauro del nord - Pino Cacucci - copertina
Dieguito e il centauro del nord - Pino Cacucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dieguito e il centauro del nord
Disponibilità immediata
13,88 €
-25% 18,50 €
13,88 € 18,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Siamo nel 1983, a Chihuahua. Adelita ascolta i racconti del nonno materno, il suo abuelo: li ascolta con la partecipazione incantata che è dei più piccoli quando stanno scoprendo il mondo, e insieme al mondo scopre anche un pezzo importante della sua storia. Quello di Adelita è un ascolto tanto più importante perché le informazioni che riceve a scuola sono opache e contraddittorie e hanno bisogno di una voce più trasparente, più vicina al cuore delle cose e degli eventi. Parral, 1916. Pancho Villa è ferito, nascosto in una grotta nel deserto. L'abuelo, che allora è ancora il piccolo Dieguito, gli porta regolarmente il necessario per vivere, a rischio di essere catturato. Dieguito si muove lesto e attento. Sa tener testa ai gringos, e sa di avere una missione importantissima da compiere: assicurare a Villa, che i suoi uomini cercano di far credere morto, una nuova esistenza. Tante sono le domande di Adelita e tutte confluiscono in fondo in una sola: chi è Pancho Villa, anima di un Messico quasi dimenticato? L'abuelo racconta, e più racconta, più agita intorno alla figura del condottiero un sentore di leggenda e di speranza che tuttavia coincide con un ben più palpabile destino di giustizia sociale. Adelita ha assimilato, è cresciuta ed è diventata una voce amata, nella tradizione di cantanti memorabili come la grandissima Chavela Vargas: quasi distillasse in sé le parole di Dieguito e la memoria del Messico rivoluzionario, canta davanti a un pubblico che la adora e, fra le altre, ripete una struggente canzone che, intrecciando passato e futuro, accende una nuova consapevolezza del presente: Tu li hai vissuti quei tempi e ora... dimmi, cosa resta?

Dettagli

30 gennaio 2024
192 p., Rilegato
9788804781806

Valutazioni e recensioni

  •  Angelo
    La storia di Pancho Villa in un racconto epico

    La storia di Pancho Villa in un racconto tenero ed epico. L'origine della parola 'gringo', le prime 'gesta' del futuro generale Patton, due coniugi in punto di morte che si scrivono vicendevolmente una lettera d'addio , l'importanza dell'istruzione, quello che il Messico avrebbe potuto diventare. Tutto da leggere. Bravo Cacucci, sempre coerente e mai banale.

Conosci l'autore

Foto di Pino Cacucci

Pino Cacucci

1955, Alessandria

Nato ad Alessandria, cresciuto a Chiavari (Ge) e trasferitosi a Bologna nel 1975 per frequentare il Dams. All'inizio degli anni Ottanta ha trascorso lunghi periodi a Parigi e a Barcellona, a cui sono seguiti i primi viaggi in Messico e in Centroamerica, dove ha poi risieduto per alcuni anni. All'attività narrativa affianca un intenso lavoro di traduttore. Ha pubblicato: Outland rock (Transeuropa, 1988, premio MystFest), Puerto Escondido (Interno Giallo, 1990) da cui Salvatores ha tratto il film omonimo, Tina (Interno Giallo, 1991), la biografia di Tina Modotti, San Isidro Futbòl (Granata Press, 1991) da cui Cappelletti ha tratto il film Viva San Isidro con Diego Abatantuono, La polvere del Messico (Mondadori, 1992), Punti di fuga (Mondadori, 1992), Forfora (Granata Press, 1993),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it