Dien Cai Dau - Yusef Komunyakaa - copertina
Dien Cai Dau - Yusef Komunyakaa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dien Cai Dau
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicata nel 1988, Dien Cai Dau è la quarta raccolta poetica di Yusef Komunyakaa, ma la prima a ottenere un vero successo di critica. Il titolo, che riprende l'epiteto con cui i vietnamiti si riferivano ai soldati americani, significa "pazzo, fuori di testa", ed è calzante nella sua macabra e sottile ironia: la follia degli uomini coinvolti nella guerra in Vietnam - non solo quella dell'esercito statunitense - è il tema essenziale della raccolta, i cui versi assumono spesso il punto di vista di un soldato afroamericano. La genesi di Dien Cai Dau è complessa, anche perché Komunyakaa impiega molto tempo per rielaborare il trauma bellico. Tornato dal Vietnam nel 1970, per quattordici anni eviterà di menzionare il conflitto nelle sue poesie. Nella primavera del 1984 inizia i lavori di ristrutturazione della sua casa di New Orleans e, mentre rimuove gli strati di intonaco per riportare alla luce le pareti originali, le immagini della guerra riaffiorano nella sua mente. Ispirato da questo metaforico peeling away, compone di getto tre poesie. Da quel momento, per molti mesi, Komunyakaa scriverà quasi esclusivamente versi dedicati alla sua esperienza in Vietnam, che confluiranno in Dien Cai Dau.

Dettagli

23 marzo 2023
188 p., Brossura
9791280737168

Conosci l'autore

Foto di Yusef Komunyakaa

Yusef Komunyakaa

(Bogalusa, Louisiana, 1941 o 1947) poeta afro-americano. Erede di Tate, al pari di L. Hughes intesse i suoi versi nei ritmi del blues, del jazz e dell’oralità. In queste forme dinamiche e polifoniche indaga, in un’ottica autobiografica, i conflitti razziali nel sud rurale e l’esperienza «oltremondo» della guerra in Vietnam (Chiedo scusa per gli occhi nella mia testa, I apologize for the eyes in my head, 1986; Città magica, Magic city, 1992; Neon vernacolare, Neon vernacular, 1994, premio Pulitzer; Parlare sporco agli dei, Talking dirty to the gods, 2000; Tabù, Taboo, 2004). È una raccolta antologica l’edizione italiana Il ritmo delle emozioni (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail