La Editrice Carabba è più d’un semplice nome: è un’istituzione, che ha fatto di questa preziosa tipologia di stampa un meritatissimo vanto. La scelta di procedere con l’anastatico per una buona fetta del proprio catalogo s’allinea tanto alla centenaria storia della casa editrice quanto ad un passo ardito che vale la pena sottolineare: un vero e proprio orgoglio verso il lustro donato dal loro passato che intendono mantenere e preservare. Quest’oggi mi occuperò del saggio storico Dietro Il Sipario, di Gianni Orecchioni, il quale contiene al suo interno il testo integrale di quel diario/romanzo (quest’ultimo nella sua accezione più narrativa, stilistica, pur mal celando certe palesi ricuciture fantasiose dell’autrice sottolineate celermente da Gianni Orecchioni) scritto da Maria Eisenstein che risponde al nome de L’Internata Numero 6. Stiamo dunque parlando d’un lavoro complesso, un’opera nell’opera. La parte più difficile, tanto per il nostro saggista quanto per un qualsivoglia lettore allenato alla meticolosa ricerca e analisi delle fonti, risiede nello scindere una verità insindacabilmente tratta dall’esperienza personale (e ovviamente tragica) di Maria Eisenstein con tutti quegli elementi che impreziosiscono assai la lettura del suo L’Internata Numero 6, ma che allontanano di conseguenza lo stesso dal potersi definire un diario storico-documentaristico (o meglio: storico sì, nel senso che è inquadrabile in un preciso periodo della Storia del Novecento; documentaristico no, poiché impreciso, se non del tutto arbitrario, nella corrispondenza cronologica documentata dalle fonti storiche). L’eccellente analisi dell’autore, che costituisce la prima metà di Dietro Il Sipario, non vuole, come si può credere ad un primo acchito, condannare questo allontanamento.Maria Eisenstein era una donna di cultura, e così ha voluto dare testimonianza di sé, di quello che ha vissuto.
Dietro il sipario. Maria Eisenstein e l’invenzione del diario
Il libro, sorretto da una lunga e puntuale ricerca storico-documentale, analizza il testo di Maria Eisenstein, "L'internata n. 6", che è stato considerato una delle testimonianza più preziose sull'internamento fascista durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Ne viene fuori una interpretazione sorprendente del testo, a lungo considerato poco più di un diario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Comntessenoir 22 marzo 2023Blog Le passioni de La Comntesse Noir et Mrshades 💀🖤
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it