Dilemmi sociali e comportamenti strategici. Perché conviene essere razionali
Nel volume, semplici schemi e concetti propri della teoria dei giochi vengono applicati ad un certo numero di casi quotidiani che investono fenomeni, decisioni e problematiche reali. Dai problemi legati alla pandemia a quelli del degrado urbano, dalle conseguenze strategiche inerenti ai possibili aiuti a persone, imprese o Stati in difficoltà a quelli generati dal seguire delle norme sociali piuttosto che il comportamento razionale individuale. Le diverse situazioni sono interpretate in termini strategici, definendone i limiti e costruendo un ragionamento logico, basato su assunzioni precise (razionalità dei soggetti coinvolti o altri fattori emozionali). Avere uno schema di analisi di riferimento aiuta per cercare di ottenere una interpretazione ragionata. Il libro, attraverso un linguaggio volutamente poco accademico, presenta in maniera semplice il ragionamento strategico che ogni tipo di relazione richiede.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:17 maggio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it