Dino Campana
Questo profilo di Dino Campana uscì nel 1955 nella prestigiosa «Biblioteca del Leonardo» dell’editore fiorentino Sansoni. Come scrive Sandro Gentili nell’introduzione, il libro di Gerola appare come opera conclusiva di un ciclo interpretativo che aveva visto come protagonisti alcuni dei maggiori critici italiani. «Nei primi dieci anni successivi all’ultimo conflitto mondiale, poveri nel complesso di studi campaniani anche perché ispirati all’idea della letteratura come militanza, a cui il poeta risultò inassoggettabile, la monografia di Gerola ha un posto di tutto rilievo: la sua medietas rappresenta un punto di equilibrio, l’onesto e intelligente compendio di quanto di meglio fino ad allora si fosse saputo raccogliere e dire sulla vita e sulla poesia di un personaggio isolato e controverso, a cui si era stentato a trovar posto nel casellario della nostra letteratura». Una sintesi superata da nuove prospettive critiche e da ulteriori scavi nella biografia di Campana, ma ancora capace di fornire al lettore stimoli e suggestioni. L’Accademia degli Agiati e l’editore Osiride avviano con questo volume una piccola collana dedicata alla rivisitazione dell’opera di Gino Gerola, in collaborazione con i Comuni cui è legato il suo lascito letterario (Folgaria, Terragnolo, Rovereto).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:13 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it