Il Dio che non è «Dio». Credere oggi rinunciando a ogni immagine del divino
Presentazione di Christian Raimo e Prefazione di Andrea Ponso Che cosa pensiamo (a chi pensiamo) quando diciamo “Dio”? Può, il cristiano, farsi un’idea di Dio? Se l’uomo è stato creato “a immagine e somiglianza di Dio” chi lo autorizza a pensare a un Dio fatto, al contrario, a immagine e somiglianza dell’uomo? E ancora: quale segreto nasconde l’etimologia della parola Dio che usiamo con troppa disinvolta leggerezza? Non è forse giunto il tempo, per un cristianesimo adulto, di emanciparsi da ogni immagine infantile della divinità e di cominciare a riflettere sul fatto che anche questa parola è solo una metafora per dire qualcosa per cui non abbiamo parole migliori? Un grande, appassionante lavoro di bonifica del linguaggio sul divino è quello che l’autore propone con questo libro non solo al credente, ma anche all’ateo, allo scettico, all’agnostico del XXI secolo per uscire da ogni idolatria e per scampare al pericolo di una liquidazione troppo sbrigativa del Mistero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows