Dio è tollerante? Il cristianesimo di fronte alla pluralità delle religioni e alla sfida etica globale
La 'tradizione' cristiana, che pure, rispetto a tante altre, non rinuncia a confrontarsi con il 'presente' religioso, caratterizzato da molteplici e variegate opzioni, antiche e moderne, nasconde e mantiene, quale 'eredità' ricevuta dal suo passato 'cristiano-centrico', dietro le riflessioni teologiche, improntate 'progressisticamente' al pluralismo e alla tolleranza, la convinzione profonda dell'in-sensatezza 'in-sé' delle altre religioni e della necessità che esse riconoscano la propria legittimità solo 'in relazione' al cristianesimo. Quest'ultimo, dal punto di vista morale, e particolarmente in una proposta anglicana approfondita nella presente ricerca, è stato capace invece di valorizzare l'alterità e la pluralità religiose, ponendo il dialogo 'co-relazionale' e 'globalmente responsabile' tra le religioni come condizione irrinunciabile per far fronte alla sfida etica planetaria che insiste anche e soprattutto sulle religioni, considerate 'geneticamente' capaci di immaginare e di impegnarsi per una realtà diversa e migliore. Attraverso l'analisi critica delle posizioni di studiosi di primo piano e di personalità eminenti del mondo cristiano, soprattutto cattolico, prende lentamente forma il pensiero dell'Autore, imperniato sulla necessità di riconoscere all'alterità religiosa una sua autonomia e di porre la parità e l'incommensurabilità tra le tradizioni religiose come condizioni primarie di possibilità per un dialogo fecondo tra loro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it