Lo studio di questo manuale è stato accompagnato da numerosi momenti di frustrazione. L’incapacità di fornire definizioni sintetiche e di seguire un filo logico unitario nel trattare le complesse e variegate interazioni normative della materia lavoristica costringe lo studente a fare ricorso, spesso in modo insoddisfacente, a dispense esterne. Queste ultime, nel tentativo di colmare la dispersione del testo, cercano maldestramente di tracciare un percorso chiaro e organico, con risultati non sempre efficaci.
Diritto del lavoro
La XVII edizione del manuale di Diritto del lavoro, di Riccardo Del Punta, aggiornata da Roberto Romei, Maria Luisa Vallauri e William Chiaromonte, ribadisce un'impostazione ormai consolidata. Il testo illustra in modo chiaro e fruibile sia dallo studente che dal professionista i termini essenziali delle questioni legate ai tanti e multiformi aspetti di una materia in continua evoluzione. Fondamentale è la ripartizione in sezioni tematiche: introduzione storica alla materia; rapporti tra diritto del lavoro e scienze sociali e fonti; diritto sindacale; il contratto di lavoro; il lavoratore e il datore di lavoro; il rapporto di lavoro; i contratti di lavoro non-standard e il lavoro esterno. L'attenzione prevalente è riservata all'analisi del diritto positivo, ma senza dimenticare di mettere in evidenza la ratio e, ove occorra, il retroterra storico delle norme principali, eventualmente dando conto della diversità delle opinioni in circolazione pur senza prendere partito per nessuna di esse. L'obiettivo è quello di aiutare il lettore a semplificare la complessità.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:30 luglio 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Teodoro 17 gennaio 2025Insoddisfazione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it