Diritto delle autonomie locali
«L’ordinamento giuridico si realizza in presenza di una comunità che si dà un ordine attraverso delle regole, che servono a prevenire i conflitti tra i singoli, assicurando stabilità, durevolezza e possibilità di sviluppo. L’ordinamento giuridico originario e generale, "superiorem non recognoscens", è oggi quello statale, nonostante in Europa sia stato avviato da ormai decenni un processo per il graduale superamento della sovranità nazionale, che però stenta non solo a compiersi, ma, ormai da alcuni anni, pure a fare passi avanti. In ogni caso, nell'ambito di ciascun ordinamento generale, vi sono ordinamenti giuridici particolari, derivati e legittimati dal primo. Gli ordinamento particolari, una volta ammessi dall'ordinamento giuridico generale, si comportano come autonomi, perseguendo proprie finalità. La coesistenza di diversi ordinamenti giuridici all'interno di uno generale può determinare l’emergere di esigenze di coordinamento, per rispondere alle quali l’ordinamento giuridico generale detta apposite regole....»
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it