Il diritto di partecipazione tra autorità e libertà
È un tema complesso per diverse ragioni. Tra queste, la sua conformazione di meta-tema che rimanda inevitabilmente a molteplici e complessi argomenti di teoria dello Stato e di teoria generale del diritto. Ciò comporta, sul piano metodologico, un'attenta scelta del campo di approfondimento al fine di evitare un'eccessiva rarefazione del tema. In questo senso, considerata l'attualità dell'argomento che, al di fuori del procedimento amministrativo, non trova ancora molti riscontri in dati di diritto positivo, i risultati del testo mettono a fuoco un'ipotesi ricostruttiva del diritto di partecipazione attraverso una puntuale articolazione della sua fattispecie giuridica. Le riflessioni conducono all'elaborazione di una struttura giuridica di cui vengono messe in evidenza le caratteristiche e le principali problematiche relative alla sua titolarità e al suo esercizio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:29 febbraio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it