Il diritto di punire. Testi di Paul Ricoeur. Nuova ediz. - Paul Ricoeur - copertina
Il diritto di punire. Testi di Paul Ricoeur. Nuova ediz. - Paul Ricoeur - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il diritto di punire. Testi di Paul Ricoeur. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Costante è stata l'attenzione di Ricoeur al tema della pena, nel suo versante teologico (chi commette peccato? chi giudica e condanna?), filosofico (l'intrecciarsi di male subìto e commesso) e politico-giuridico (come sanzionare il colpevole senza comminare inutili sofferenze?). Nei saggi qui per la prima volta tradotti, che coprono l'arco dell'intera riflessione ricoeuriana, vediamo all'opera il respiro ermeneutico del filosofo: partire dalle evidenze per mostrare i reconditi significati del “diritto di punire”, un diritto che, se non riflessivamente sorvegliato, rischia di rovesciarsi nell'opposto; non riparazione di un danno, ma perpetuazione, anche involontaria, del male fisico e morale.

Dettagli

9 settembre 2024
Libro universitario
112 p., Brossura
9788837240028

Valutazioni e recensioni

  • Enoc73

    I due testi di Ricoeur pubblicati in quest'opera toccano un teme tanto antico quanto di stringente attualità: il problema della pena e del suo rapporto con la giustizia. Attraverso una ricostruzione storico-teoretica del diritto di punire (nella tradizione ebraico-cristiane, della Grecia classica e di alcuni autori che costituiscono delle pietre miliari della filosofia occidentale). l'autore ci porta a riflettere sul senso della giustizia, della vendetta, della retribuzione, della rieducazione e di altri concetti legati al tema in esame, per proporre un modello di giustizia innovativo, ma soprattutto che non escluda nessuno dei tre poli coinvolti in occasione di un evento di ingiustizia: la vittima, il reo e la legge (intesa come espressione della comunità). Una lettura davvero interessante e ricca di spunti per riflettere su un modello di giustizia che sia veramente giusto e non violento.

Conosci l'autore

Foto di Paul Ricoeur

Paul Ricoeur

1913, Valence

I suoi genitori lo lasciarono presto orfano: suo padre, professore d'inglese al liceo, morì durante la prima guerra mondiale, mentre la madre quando Paul aveva solo sette mesi. Fu cresciuto ed educato dai nonni paterni e da una zia, a Rennes.Dopo aver compiuto gli studi di filosofia a Rennes, si trasferì a Parigi per continuare gli studi e iniziare a insegnare nei licei.Nel 1939 fu mobilitato e fatto prigioniero.Dal 1948 in poi insegnò filosofia morale all'Università di Strasbourg, sulla cattedra che era stata di Jean Hyppolite, e dal 1956 storia della filosofia a "La Sorbonne". Amico di Emmanuel Mounier, collaborò alla rivista «Esprit». Protagonista della vita intellettuale parigina degli anni Sessanta, insegnò filosofia a Nanterre, Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it