Il diritto ecclesiastico coloniale italiano
Nella storia coloniale dell'Italia unita, il diritto e la politica ecclesiastica si caratterizzarono per il mantenimento delle istituzioni religiose e degli statuti personali dei popoli soggiogati nel Corno d'Africa, in Libia e nel Dodecaneso. Pregiudizi razziali, valutazioni di opportunità, ricerca di un compromesso per la pace sociale furono i motivi che spinsero i Governi italiani a concedere spazi di autonomia alle confessioni in misura maggiore rispetto a quanto era consentito ai culti acattolici presenti nella madrepatria. La ricerca approfondirà le tensioni tra autorità e libertà, pluralismo e limiti di ordine pubblico, controllo statale e bilateralità pattizia sotto il triplice profilo normativo, giurisprudenziale e dottrinale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it