Diritto internazionale e migrazioni irregolari via mare nell'esperienza italiana
La notevole estensione costiera e la posizione al centro del Mediterraneo sono elementi che rendono l'Italia uno tra gli Stati maggiormente coinvolti dalle vicende che si svolgono in questo mare, in particolare quelle relative ai flussi migratori irregolari. Il presente volume affronta il tema delle migrazioni irregolari via mare nell'esperienza italiana, attraverso la lente delle norme di diritto internazionale. Adottando quale presupposto teorico di fondo quello dell'unità sistemica dell'ordinamento internazionale, dopo avere ricostruito in chiave "integrata" il quadro normativo di riferimento, l'opera illustra in maniera sistematica la ricca prassi elaborata nel tempo dall'Italia, valutandone, da un lato, la conformità rispetto alla cornice giuridica proposta e, dall'altro lato, l'idoneità a offrire indicazioni circa l'emersione di linee di tendenza relative alla gestione del fenomeno migratorio irregolare via mare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it