Ovviamente non serve una recensione per capire che dinanzi abbiamo un'opera estremamente complessa e laboriosa per la sua affinata comprensione. Ciò nonostante, anche in una singola lettura, può in alcuni tratti più scorrevoli, presentare, nella sua visione romantica (tipica dell'ottocento), l'enorme amore dell'autore per la propria nazione tedesca e il tentativo di cambiare in meglio non solo le sorti della Germania, ma dell'Europa intera, invitando ad un processo di sviluppo morale che parte per l'appunto dalla lingua del suo popolo (oltre che dalla sua tradizione filosofica), per poi finire in tutto il continente. Benché l'opera sia stata soggetta a ben altre e peggiori interpolazioni, oggi invece merita una sincera e ripulita rivalutazione, registrando, oltre il valore che imprime per il benessere dei popoli in generale, anche la riforma progressista sull'educazione dei giovani, più attenta al valorizzare il singolo anziché omologarlo alla massa.
Discorsi alla nazione tedesca (rist. anast. 1927)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria 03 marzo 2022Brillante ma impegnativo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it