Cosa ancora non si è detto sulla visione di Leonardo? Eppure nuovi spunti possono ancora essere illuminanti come in questo piccolo libro. Lo studio della forma e del funzionamento delle piante, come risulta dai fogli recuperati da un presunto Codice dedicato all'argomento, sembrano confermare l'inizio della botanica moderna e Leonardo il primo botanico teorico. La morfologia delle ramificazioni e la fisiologia del flusso nelle piante, il flusso vitale che poi si ritroverà nel movimento delle acque e in tutti i sistemi viventi, fino ad arrivare alla metafora della rete o meglio alla nozione della vita come rete.Una visione che parte da Leonardo e che arriva, grazie alle riflessioni di Capra e Mancuso, fino al nostro essere oggi comunità-rete-vivente di sistemi innegabilmente interconnessi.
Discorso sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali
Dall'incontro tra il fisico e filosofo Fritjof Capra e il neurobiologo del mondo vegetale Stefano Mancuso nasce "Discorso sulle erbe". Prendendo le mosse dalle intuizioni sulla natura di Leonardo da Vinci, il libro propone interessanti spunti di riflessione sulla nostra vita in rapporto a quella delle piante. Mancuso e Capra illustrano con molta chiarezza che l'universo è una fitta rete di relazioni, e che il pianeta è un sistema vivente che si autoregola. Le piante sono il modello più straordinario di rete che si possa studiare, perché, a differenza degli animali, il mondo vegetale non ha concentrato le funzioni in particolari organi, ma ha distribuito le funzioni essenziali della vita affidandosi a un modello diffuso. I due scienziati mostrano con un linguaggio sempre molto accessibile che un'organizzazione distribuita, come è appunto quella delle piante, esprime una maggiore efficacia sulla risoluzione dei problemi di una comunità di individui.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:27 maggio 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
DORINA PETRONIO 17 febbraio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it