La dispersione al plurale. Storie di giovani che abbandonano la scuola nella tarda modernità - Elisabetta Perone - copertina
La dispersione al plurale. Storie di giovani che abbandonano la scuola nella tarda modernità - Elisabetta Perone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La dispersione al plurale. Storie di giovani che abbandonano la scuola nella tarda modernità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La dispersione scolastica, un tema sempre di grande attualità nel nostro Paese, assume oggi, nella prospettiva della "società conoscitiva", toni ancora più allarmanti, data l'inconciliabilità di fondo tra l'idea di uno sviluppo connesso sempre più saldamente alla conoscenza, e tassi ancora così elevati di uscite precoci dal sistema formativo. Il dibattito più recente sembra inoltre evidenziare la coesistenza di vecchie e nuove forme di dispersione scolastica, laddove accanto alle cause tradizionali del fenomeno, identificabili nella scarsa dotazione di capitale culturale delle famiglie, nelle inefficienze della scuola o nelle sue carenze strutturali, stanno prendendo corpo, negli ultimi tempi, nuove modellistiche causali che tendono a connettere il disagio degli studenti ad una più generale difficoltà a portare a compimento il processo di strutturazione dell'identità nel quadro di profonda "incertezza" che caratterizza la tarda modernità. Questo ampliamento semantico se da un lato ci induce a considerare il rischio dispersione molto più "diffuso" di un tempo, perché non più circoscritto a specifiche categorie di soggetti ma esteso all'intero universo dei giovani in formazione, dall'altro, implica un cambiamento anche sul versante della ricerca, dove, al di là delle esigenze di quantificazione, andrebbe perseguita una maggiore attenzione alla "comprensione" delle dinamiche individuali - complesse ed estremamente diversificate - di "disaffezione" alla scuola.

Dettagli

13 settembre 2006
176 p., Brossura
9788846479389
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it