Il dispotismo della libertà. Schmitt e Kelsen interpreti di Rousseu
In un passaggio cruciale del Contrat social, Rousseau presenta la famigerata tesi della coazione alla libertà. Si tratta di uno dei momenti più scandalosi della filosofia moderna, sul quale non cessano di esercitarsi critici e interpreti. Cosa rimane della libertà laddove questa, per realizzarsi pienamente, necessita di essere imposta? Qual è la posta in gioco per il pensiero democratico di questa particolare forma assunta dalla libertà? Come intendere la libertà senza che la sua massimizzazione rischi di ribaltarsi in violenta oppressione? Attraverso una serrata analisi delle interpretazioni del pensiero di Rousseau proposte da due tra i massimi giuristi del XX secolo, Carl Schmitt e Hans Kelsen, il volume ricostruisce un brano fondamentale della riflessione filosofica moderna sulla democrazia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:25 novembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it