Distorsione cognitiva, distorsione traduttiva e distorsione poetica come cambiamenti semiotici - Bruno Osimo,Sofia Adelaide Osimo - copertina
Distorsione cognitiva, distorsione traduttiva e distorsione poetica come cambiamenti semiotici - Bruno Osimo,Sofia Adelaide Osimo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Distorsione cognitiva, distorsione traduttiva e distorsione poetica come cambiamenti semiotici
Attualmente non disponibile
13,29 €
-5% 13,99 €
13,29 € 13,99 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Sia i cambiamenti traduttivi interlinguistici che la produzione poetica possono essere visti in una prospettiva semiotica in termini di filtraggio mentale. Il terreno comune dei tre processi - cognizione, traduzione, versificazione - va trovato in una prospettiva semiotica: i segni (prototesto, realtà, percezione) vengono interpretati ed elaborati (mente, interpretanti, cognizione) e danno come output un oggetto (metatesto, poesia, visione del mondo). Cercando di classificare i cambiamenti risultanti da tali processi - distorsioni - con una griglia di categorie semioticamente condivisa, l'ipotesi è che le categorie stesse - già esistenti all'interno dei singoli campi - possano essere reciprocamente messe a punto. Il concetto stesso di «spostamento» - derivato dalla critica della traduzione, e in particolare dal raffronto prototesto-metatesto - diventa in questa ipotesi una connessione che trasforma i cambiamenti possibili negli altri campi citati in punti di riferimento reciproci.

Dettagli

Brossura
9788831462471

Conosci l'autore

Foto di Bruno Osimo

Bruno Osimo

1958, Milano

Bruno Osimo è nato a Milano e ha cominciato a orientarsi nella vita quando ha finalmente scoperto che la lingua parlata da sua madre – e spacciata per italiano corrente – era in realtà mammese, o tamponico, una lingua che non descrive la realtà come appare, ma come apparirebbe se non facesse paura. Questa scoperta gli ha spalancato le porte della traduzione, che gradualmente è diventata per lui, da strategia di sopravvivenza, una vera professione. Ora traduce dall'inglese e dal russo, insegna traduzione, pubblica manuali sulla traduzione e studia l'ebraico perché è la lingua dei nonni dei nonni dei suoi nonni. I suoi romanzi Dizionario affettivo della lingua ebraica (2011) e Bar Atlantic (2012) sono pubblicati da Marcos y Marcos.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it