Disturbo della quiete pubblica - Richard Yates - copertina
Disturbo della quiete pubblica - Richard Yates - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Disturbo della quiete pubblica
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


New York, 1960. John Wilder è un insoddisfatto venditore di spazi pubblicitari con un sogno nel cassetto: diventare un produttore cinematografico di successo. Sposato con Janice e padre del piccolo Tommy, desidera anche una vita affettiva più dinamica rispetto a quella che gli offre la sua pragmatica moglie. Un giorno, dopo aver lasciato impulsivamente il lavoro e aver preso una sbronza colossale, si ritrova ospite di un reparto psichiatrico: qui incontra persone tormentate e isolate che, come lui, non sono più in grado di esistere così come la società prescrive. Tra riunioni degli Alcolisti Anonimi, una relazione extraconiugale e la ricerca di finanziatori disposti a coprodurre un film sulla sua esperienza in ospedale, John conoscerà soltanto il fallimento delle proprie ambizioni e una lenta, ineluttabile discesa nella follia. In questo romanzo Richard Yates torna a dissezionare l'apparente normalità della middle class americana sullo sfondo dell'ottimismo e della prospettiva dell'era Kennedy, con lo sguardo penetrante e implacabile che già permeava «Revolutionary Road», ma con toni se possibile ancora più drammatici. Prefazione di A.M. Homes.

Dettagli

30 settembre 2022
320 p., Brossura
Disturbing the peace
9788833894140

Valutazioni e recensioni

  • Samantha Chindamo

    Ho sempre voluto approcciarmi a Richard Yates e al suo stile crudo e autentico nel rappresentare le controversie del sogno americano e Libraccio me ne ha dato l’opportunità piazzandomi sotto il naso Disturbo della quiete pubblica a metà prezzo. È forse la sua opera meno riuscita e meno amata, ma che ha costituito per me un ottimo punto di partenza e il principio di una speranzosa ascensione nella sua bibliografia (Revolutionary Road, da cui è stato tratto l’omonimo film con Leonardo di Caprio e Kate Winslet; Undici solitudini; Easter Parade e i suoi romanzi minori tutti riesumati e riediti da Minimum Fax in una veste grafica magnificamente minimalista e curata). Yates scrive bene: lo si può amare, lo si può odiare, ma non si può dire il contrario. Siamo nell'America degli anni 60, Kennedy è presidente, il fervente benessere post bellico sta lentamente scemando e il sogno americano non si sta rivelando all'altezza delle aspettative di tutti. Ed è questo che Yates, in Disturbo della quiete pubblica, si impegna a rappresentare: l’altra faccia della medaglia, quella dei falliti e dei perdenti, degli inetti che cercano in tutti i modi di raggiungere un ideale di perfezione imposto dalla società. John Wilder è un pubblicitario di modesto successo, ha una moglie e un figlio, possiede una casa ed un’automobile, una coppia di amici abitudinari e anche qualche ragazzetta che saltuariamente lo intrattiene. Eppure il senso di inadeguatezza lo attanaglia, una profonda insoddisfazione lo rende un uomo infelice e lo porta a mettere in moto un’opera di volontaria autodistruzione. La famiglia improvvisamente appare ai suoi occhi come una pessima recita, la moglie apatica e inconsistente, il conforto di una donna giovane e bella lo aiuta in principio, ma a lungo andare non gli giova. Si getta in un’impresa, nel sogno di gioventù entusiasta, ma presto perde interesse. L’alcool diventa conforto e padrone della sua vita fino al tracollo e all'internamento, facendoci assistere ad una degradazione graduale dell’individuo fino alla pazzia clinicamente riconosciuta e alla sua rassegnazione, e in parte accettazione, della sua condizione psichica, tanto che uscire dal reparto non gli sembra una cosa possibile. Sapeva che la domanda successiva sarebbe stata la più difficile, ma era decisa a fargliela comunque. Forse non sarebbe mai più tornata in California; forse non lo avrebbe visto mai più. Dovette aspettare che il groppo alla gola le passasse, prima di potersi fidare della sua voce. “John, non hai nessun progetto o… voglio dire… non hai mai pensato a quello che farai una volta uscito da qui?” Lui sembrò perplesso, come se lei gli avesse posto un indovinello. “Uscire da qui?”, disse. È un’opera convincente e credo fortemente che nonostante il tema sia oscuro e pesante, sia anche profondamente umano e attuale. Il senso di inadeguatezza e di incessante insoddisfazione è tutt'ora una piaga della società. L’alcolismo, le relazioni forzate e abitudinarie, la mancanza di comunicazione, lavori che pagano ma che non soddisfano, la depressione, sono tutti temi che ci riguardano fin troppo da vicino. A nessuno importa veramente degli altri. Gli amici non sono veri amici. I genitori sono interessati al ruolo che i figli interpreteranno da adulti completi e formati, ossessionati dall'apparenza. Il lavoro spesso non è costruttivo. Gli psichiatri non vedono l’ora di liberarsi dei pazienti. Questo libro dipinge un mondo orrendo, uno in cui spesso ci si sente di abitare.

Conosci l'autore

Foto di Richard Yates

Richard Yates

1906, Yonkers

Richard Yates nasce da Vincent, aspirante tenore diventato rappresentante della General Electric, e da Ruth, detta Dookie, scultrice sempre sul punto di sfiorare il successo. Dopo l'abbandono del marito, pur senza un soldo Dookie cerca di far frequentare ai figli scuole e ambienti che li rendano persone raffinate.Nel 1944, subito dopo il diploma, Richard viene arruolato e spedito in Francia. Comincia a leggere scoprendo Wolfe, Hemingway, Eliot e soprattutto Il grande Gatsby, che riterrà sempre, con Madame Bovary, il libro-chiave della tecnica narrativa.Congedatosi nel 1946, si sposa a New York; nel 1951 grazie a una piccola pensione assegnatagli per la lieve forma di tubercolosi contratta in servizio può tornare in Europa e dedicarsi per due anni e mezzo alla scrittura a tempo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it