Divertimenti - Notturni
La predilezione di Mozart per i timbri ambrati del clarinetto, e del suo più tenebroso cugino, il corno di bassetto, risale soprattutto all'ultima parte della sua stagione creativa. A tale passione non furono certamente estranei né la frequentazione con il celebre clarinettista Anton Paul Stadler, dedicatario o ispiratore delle opere mozartiane per questi strumenti, né la spensierata, ancorché colta atmosfera dei mercoledì del barone Nikolaus Joseph von Jacquin, nel cui palazzo, presso il botanischer Garten, amava riunirsi l'intellighenzia illuministica e massonica viennese nell'ultimo scorcio del secolo decimo ottavo. In queste serate, non si discuteva solo di filosofia, di arti e di scienza, ma – oltre a divertenti giochi di società – si faceva pure musica ad altissimo livello. Del resto, lo stesso Stadler vi era ospite pressoché fisso, insieme ad altri virtuosi dello strumento. In questa cornice nascono dunque sia i Notturni KV 437 e 439 per tre voci, due clarinetti o tre corni di bassetto, su testi di Metastasio, sia i cinque Divertimenti per lo stesso organico (senza le voci) KV 439b.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it