Dizionario per le scuole elementari - Ludwig Wittgenstein - copertina
Dizionario per le scuole elementari - Ludwig Wittgenstein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Dizionario per le scuole elementari
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo la sua prigionia a Cassino, Wittgenstein prese il diploma di maestro e dal 1920 al 1926 insegnò nelle scuole elementari di tre sperduti villaggi della Bassa Austria. Questo libro è stato scritto dal filosofo austriaco per dare ai suoi ragazzi uno strumento per impadronirsi della corretta grafia del tedesco. Quello che fece fu straordinario: allargò il loro spettro linguistico. Più ampio, infatti, è il linguaggio che si domina più estesa è la realtà che si comprende. Nel dizionario ci sono termini di uso prevalentemente austro-bavarese, termini di uso familiare, parole tipicamente austriache. Anche termini dialettali. Infatti proprio attraverso l'uso del dialetto, che in aula non era proibito, Wittgenstein riuscì ad insegnare il tedesco. Non bloccò mai l'espressività dei ragazzi, anzi li incoraggiava e metteva a confronto l'espressione dialettale con quella tedesca. Questa fu la sua arma vincente: perché non si insegna mai una lingua estirpandone un'altra.

Dettagli

Libro universitario
284 p., Brossura
Wörterbuch für Volksschulen
9791259840110

Conosci l'autore

Foto di Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

1889, Vienna

Ludwig Wittgenstein è stato un logico e filosofo del linguaggio. Dopo la prima guerra mondiale, si dedica all'insegnamento per poi spostarsi a Cambridge, dove nel 1939 diviene professore di filosofia e in seguito si dedica agli studi di logica e filosofia. Tra le opere tradotte in italiano ricordiamo: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (Einaudi, 1974), Ricerche filosofiche (Einaudi, 1967), Osservazioni sopra i fondamenti della matematica (Einaudi, 1971), Lezioni e conversazioni (Adelphi, 1967), Pensieri diversi (Adelphi, 1980), Diari segreti (Laterza, 1987), Osservazioni sulla filosofia della psicologia (Adelphi, 1990).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it