La dolce strada. La storia dei dolci tradizionali senesi. Ediz. italiana e inglese
Il viaggio alla scoperta della tradizione dolciaria senese è il vero motivo conduttore di questa pubblicazione. Un itinerario che si snoda attraverso i secoli, alla ricerca delle radici culturali che fondono il moderno con l'antico. Riscoprire le tradizioni significa ricalcare il percorso di tutti quegli uomini che le hanno create e trasformate, riuscendo a trasmetterle e tramandarle di generazione in generazione. Colpisce come a tutt'oggi nella maggior parte delle tavole senesi, nei giorni di festa, vengano preparati i dolci della tradizione locale, con la stessa cura e passione di un tempo. L'arte dolciaria è arte antica, è patrimonio collettivo, il grado di trasmetterci i segreti di una cultura millenaria. Ogni dolce ha una sua suggestiva storia, molte delle quali si perdono nel sottile confine tra vero e verosimile. Sullo sfondo ci sono sontuose colline, vigneti, monasteri, pievi, abbazie, tutti monumenti della storia, luoghi in cui risuonano echi lontani, voci e memorie. La storia dei dolci passa attraverso la storia di tutti quegli uomini e di tutte quelle donne che, con la loro creatività, il loro lavoro, la loro fatica hanno contribuito alla creazione dei manufatti che oggi vengono riconosciuti come marchio d'eccellenza del territorio senese. A raccontare l'intreccio tra storia, memoria, tradizioni orali e culinarie è Caterina, una bambina curiosa delle cose.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it