Dolceroma (DVD) di Fabio Resinaro - DVD
Dolceroma (DVD) di Fabio Resinaro - DVD - 2
Dolceroma (DVD) di Fabio Resinaro - DVD
Dolceroma (DVD) di Fabio Resinaro - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Dolceroma (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Andrea Serrano è un aspirante scrittore che è costretto a lavorare in un obitorio in attesa della grande occasione della sua vita. Che finalmente arriva. Un grande produttore cinematografico, Oscar Martello , ha deciso di portare sul grande schermo il suo romanzo Non finisce qui. Ma i capitali a disposizione sono modesti, il regista è incompetente e il risultato è disastroso. La protagonista, Jacaranda Ponti istigata dalla sua agente Milly , temendo ripercussioni alla sua carriera, distrugge tutti gli hard disk che contengono il montato del film. Ma Oscar Martello non può permettersi un fallimento. Il film deve uscire. Il distributore Remo Golia gli fa pesanti pressioni e anche la sua affascinante e facoltosa consorte , gli fa capire che non può permettersi di andare in bancarotta. Così, con l’aiuto di Andrea, concepisce un piano diabolico: il rapimento da parte della criminalità organizzata della protagonista del film: i media impazziranno e il film sarà leggenda ancor prima di arrivare in sala. Il piano sembra funzionare, nonostante il poliziotto Raul Ventura si metta sulle tracce di Oscar sospettando una truffa. Ma l’improvvisa e inaspettata scomparsa di Jacaranda farà precipitare la situazione.

Informazioni aggiuntive

  • 01 Distribution, 2019
  • Eagle Pictures
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 2,40:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    Andrea Serrano, inserviente d’obitorio, culla la passione per la scrittura al punto di arrivare a pubblicare un libro, ambientato nel mondo della malavita, che però ha venduto poche centinaia di copie ma diventa, per uno strano scherzo del destino, il soggetto per un film prodotto dal noto impresario: Oscar Martello. Invitato da Oscar, Andrea si precipita immediatamente a Roma per vendere i diritti del suo libro mentre l’imprenditore l’introdurrà nel patinato mondo della capitale. Riscrivendo il romanzo del giornalista Piero Corrias, “Dormiremo da Vecchi”, Fabio Resinaro riesce a confezionare una pregevole pellicola in perenne bilico tra la commedia e il thriller. Fra la vena surreale, grazie alla quale affronta la vita l’imprenditore cinematografico Oscar Martello, Luca Barbareschi in un ruolo che pare creato a pennello per le sue spalle, così come sulle solide spalle di Claudia Gerini s’intravedono le stigmate dell’attrice di razza, perfettamente calata nella parte della moglie di Oscar. Mentre dall’altro lato si staglia la figura di uno scrittore sociopatico al quale capita l’occasione impensabile e irrinunciabile di vendere i diritti del suo ultimo libro d’(in)successo che parrebbe già pronto per divenire un soggetto cinematografico fatto e finito. Lorenzo Richelmy, nel ruolo di Andrea, viene presentato come capita a un personaggio di Fight Club, ove, come nel caso di Norton e Pitt, s’intravede immediatamente quello dal quale desidera fuggire, una vita anonima e di routine e con l’abbagliante successo che lo attende alla fine del suo tunnel personale. Al tempo stesso, una volta sbarcato a Roma e introdotto nella capitale da Oscar, maneggione del mondo degli affari e del cinema in genere, il giovane scrittore pare immediatamente in grado di barcamenarsi fra un party e una ripresa cinematografica. Ed è forse in questo cambio di registro che pecca la pellicola di Resinaro, alla sua prima opera solista in assenza del sodale Guaglione, ovvero la velocità di cambio di carattere da parte del protagonista. Una mancanza alla quale ci si può però tranquillamente adeguare per via di un registro in perenne bilico fra una risata e una riflessione frutto di personaggi che paiono usciti dalle commedie dei ’60, come il camorrista impersonato da Libero De Rienzo o il commissario di polizia portato in scena da Francesco Montanari, e di una trama che s’infittisce sino all’ultima inquadratura virando dallo slapstick al giallo. Film quindi nel complesso pregevole perché da anni non si vedeva una trama in grado di portare il piano narrativo decisamente sopra le righe ma anche capace di fungere da punto di contatto tra due generi così differenti.

Conosci l'autore

Foto di Luca Barbareschi

Luca Barbareschi

1956, Montevideo, Uruguay

"Attore e regista italiano. Dopo essersi cimentato, oltre che come attore teatrale e cinematografico, come presentatore e autore televisivo, nel 1997 tenta il passaggio alla regia con il trascurabile Ardena (di cui è anche sceneggiatore). Come attore esordisce al cinema nel 1979 con Cannibal Holocaust di R. Deodato, film censurato e mai uscito sugli schermi nazionali, cui fanno seguito alcuni titoli interessanti (Hanna K., 1983, di C. Costa-Gavras; Sogno di una notte di mezza estate, 1983, esordio di G. Salvatores nel lungometraggio; La bionda, 1992, di S. Rubini) e molte altre produzioni, non sempre riuscite, per cinema e tv. "

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail