Dolci Vizi Al Foro (DVD Restaurato In Hd) di Richard Lester - DVD
Dolci Vizi Al Foro (DVD Restaurato In Hd) di Richard Lester - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Dolci Vizi Al Foro (DVD Restaurato In Hd)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Pseudolus, schiavo pigro e buontempone, ha un grande sogno: riuscire a comprarsi la libertà e essere finalmente un cittadino romano. Quando Hero, il giovane figlio del suo padrone, si innamora di Philia, una bella e incredibilmente stupida schiava di proprietà del losco Lycus, Pseudolus gli proporrà uno scambio: se lui riuscirà a portagli Philia, Hero si impegna a liberare lo schiavo. La faccenda si complica quando Pseudolus scopre che Philia è già stata venduta al rozzo e violento Miles Gloriosus, il capo delle guardie.

Dettagli

1966
DVD
8056351624275

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2022
  • Terminal Video
  • 94 min
  • Inglese,Italiano
  • Italiano
  • Wide Screen
  • Trailers

Conosci l'autore

Foto di Buster Keaton

Buster Keaton

1895, Piqua, Kansas

"Nome d'arte di Joseph Francis K. VI, attore, sceneggiatore e regista statunitense. Figlio di Joe e Mary K., attori-acrobati di vaudeville, secondo la leggenda riceve il suo nickname (Buster) da Harry Houdini a sei mesi di vita, quando esce indenne da una caduta per le scale nel corso di un «numero» dei genitori che se lo lanciavano l'un l'altro sulla scena come un pallone da rugby. Dopo un'infanzia e la prima giovinezza spesa sui palcoscenici, nel 1917, quando il padre deve ritirarsi per problemi di alcolismo, esordisce nel cinema in una comica (The Butcher Boy, Il garzone del macellaio) di R. «Fatty» Arbuckle, con il quale gira poi un'altra quindicina di cortometraggi tutti incentrati sul contrasto fisico e caratteriale: grasso, eccessivo e ingenuo come un bambino «Fatty», magro, piccolo...

Foto di Zero Mostel

Zero Mostel

1915, New York

Nome d'arte di Samuel Joel M., attore statunitense. Nasce come serio interprete teatrale di classici, a dispetto della mole e dell'aspetto pacioso che gli frutteranno invece al cinema diversi ruoli comici-brillanti. Gli esordi sono in parti drammatiche con E. Kazan in Bandiera gialla (1950) e B. Windust in La città è salva, dello stesso anno. Negli anni '50 incappa nella cosiddetta «caccia alla streghe» del maccartismo, e lascia le scene per riapparirvi solo dagli anni '60 in commedie tipo Dolci vizi al foro (1966) di R. Lester o nel primo film di M. Brooks Per favore non toccate le vecchiette (1968). Nel 1976, diretto da M. Ritt, ha modo di rievocare il suo dramma umano e artistico in Il prestanome, nei panni del comico Hecky che, vittima del maccartismo, arriverà al suicidio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it