La domanda di giustizia
È possibile essere giusti? Come si può reagire all'esperienza dell'ingiustizia? Una meditazione in dialogo che incrocia la visione laica con quella religiosa. Il libro raccoglie i testi di Carlo Maria Martini e di Gustavo Zagrebelsky per l'ultima lezione della Cattedra dei non credenti. La giustizia è un tema che trova particolarmente sensibile il cardinal Martini ed è al centro della riflessione laica di Gustavo Zagrebelsky. Ma il libro è un vero dialogo in cui gli interlocutori si parlano e sanno anche ascoltare rispettando i punti di vista l'uno dell'altro. È un libro non sull'amministrazione della giustizia bensí, piú in generale, sull'idea e sull'esigenza morale di giustizia nell'ambito dell'esperienza umana. Gustavo Zagrebelsky affronta le grandi concezioni della giustizia, l'esperienza dell'ingiustizia e l'incontro della cultura laica con quella religiosa intorno alla domanda di fondo che gli uomini si trasmettono di generazione in generazione. Il cardinal Martini raccoglie gli spunti proposti in una profonda meditazione sullo «scandalo» che l'ingiustizia rappresenta per ogni credente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows