Tra i romanzi brevi di Dumas, questo è probabilmente quello che finora ho apprezzato di più (anche se non finirò mai di dire che non si sbaglierebbe di molto valutando "a peso" le opere di questo prolifico e prolisso autore). Dalle atmosfere paradisiache di una Mannheim molto "musicale" a quelle demoniache di una Parigi preda del Terrore, Dumas scrive così bene da farsi perdonare non solo un protagonista sconsiderato all'inverosimile (del resto anche il buon D'Artagnan ha le sue pecche), ma anche un primo, lungo capitolo di pura divagazione sull'onda dei ricordi personali (se Dumas fosse mia zia non fingerei così spesso di non essere in casa quando telefona). Non dimentichiamo un finale tra i più agghiaccianti che io abbia mai letto (al netto dei cari, vecchi "Piccoli Brividi" e delle più recenti "Cronache del Ghiaccio e del Fuoco" di Martin)... Ed ecco confezionato un autentico gioiellino "alla Dumas".
La donna dal collier di velluto
Racconta Dumas che la storia della "Donna dal collier di velluto" (1849) gli fu rivelata in punto di morte dall'amico Charles Nodier, geniale inventore di trame in cui l'immaginario irrompe nel quotidiano. Protagonista della vicenda è un altro grande della letteratura fantastica europea, Ernst Theodor Hoffmann, le cui novelle tradotte negli anni Venti stregarono i romantici francesi. È nel segno del duplice omaggio che Dumas compone questo originale pastiche, un potente cortocircuito tra suggestioni letterarie e grande Storia, una commedia nera in cui realtà e allucinazione si scambiano le parti. Nella Parigi del 1793, in pieno Terrore, un talentuoso violinista tedesco in viaggio nella capitale francese viene sedotto da una danzatrice misteriosa e fatale con la quale si abbandona a una notte di passione. Ma l'alba del nuovo giorno porta con sé una macabra scoperta. Introduzione di Lanfranco Binni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO REGAZZONI 19 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it