“La donna della domenica” è il primo e il più popolare dei libri di Fruttero & Lucentini. Divertente e godibilissimo, il racconto si snoda tra i vizi, l'ipocrisia, le comiche velleità e gli esilaranti chiacchiericci che animano la vita della borghesia piemontese, tra architetti misteriosamente assassinati, dame dell'alta società tanto affascinanti quanto snob, poliziotti e industriali. Sullo sfondo - ma è in realtà la vera protagonista - vi è una Torino in apparenza ordinata e precisa fino alla noia, che nasconde un cuore folle e malefico. Un romanzo paradossale e raffinato, complesso ma leggero, che mantiene ancora intatte le sue doti di freschezza, fulminante ironia ed eleganza.
Un giorno del 1972 la città di Torino si svegliò e fu subito costretta a riconoscere qualcosa che poteva turbare la sua rispettabilità. Dovette in breve prendere atto di essere diventata, al pari di Los Angeles, uno scenario di delitti e indagini poliziesche. In una parola: era appena uscito "La donna della domenica". Oggi, dopo più di vent'anni e un celebre film, questo romanzo è divenuto quasi un classico.
Venditore:
Informazioni:
Prima edizione Adelphi - Fabula n. 83 - ottobre 1994 - in COPERTINA FLESSIBILE rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta con lievi usure in particolare sugli spigoli e pieghe da lettura sul dorso ma integra e ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buone condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 552 Buono (Good) Prima edizione Adelphi - Fabula n. 83 - ottobre 1994 - in COPERTINA FLESSIBILE rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta con lievi usure in particolare sugli spigoli e pieghe da lettura sul dorso ma integra e ben conservata. Pagine all'interno le
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Barbara Giunti 24 novembre 2016
Gli scritti di Fruttero e Lucentini (giornalistici e letterari) sono sempre una garanzia di gioia. Lo stile impeccabile di chi conosce così bene la lingua italiana da renderla leggera e rinfrescante come acqua, unita ad una straordinaria capacità d'analisi, rende pressochè tutte le loro opere indispensabili. Ne "La donna della domenica" in particolare, questi due geniali autori si cimentano in un giallo delicatissimo, che pare più che altro una scusa per presentare vari spaccati della Torino "bene", che naturalmente arriva ad rotolarsi in tutto il "fango" immaginabile. Semplicemente meraviglioso, è una chicca da riscoprire in ogni serata uggiosa: solleva qualsiasi morale!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it