Una donna di troppo. La seconda indagine del maggiore Aldo Morosini nell'Africa orientale italiana. Ediz. a caratteri grandi - Giorgio Ballario - copertina
Una donna di troppo. La seconda indagine del maggiore Aldo Morosini nell'Africa orientale italiana. Ediz. a caratteri grandi - Giorgio Ballario - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una donna di troppo. La seconda indagine del maggiore Aldo Morosini nell'Africa orientale italiana. Ediz. a caratteri grandi
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


1935. L'Italia cerca di imporsi fra le potenze per conquistare un «posto al sole». Imminente la guerra con l'Abissinia, che ormai neppure l'intensa attività diplomatica può scongiurare. Ma in Somalia, dove il generale Graziani si accinge a lanciare l'offensiva dal fronte sud, alcune morti misteriose mettono a rischio l'avanzata delle truppe italiane. Si presumono operazioni di sabotaggio delle spie del Negus, ma si ipotizza anche l'azione di bande criminali. Dall'Eritrea viene inviato a investigare il maggiore Aldo Morosini. L'accoglie una città oppressa dall'afa dei monsoni, ostile, pervasa da intrighi e trame di potere. L'indagine entra fra le pieghe oscure dell'animo umano e della società coloniale, che dietro la facciata di perbenismo riproduce i vizi della madrepatria. Morosini incontrerà tanti ostacoli, pochi amici e molte donne. Compresa una di troppo.

Dettagli

7 ottobre 2009
416 p., Brossura
9788862040518

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

1964, Torino

Giorgio Ballario, nato a Torino nel 1964, è giornalista e lavora a «La Stampa». Ha pubblicato cinque romanzi (Morire è un attimo, Una donna di troppo, Il volo della cicala, Le rose di Axum, Nero Tav e il più recente Fuori dal coro, del 2017) oltre a racconti in svariate antologie giallo-noir. Nel 2010 ha vinto il Premio Archè Anguillara Sabazia con Morire è un attimo, e nel 2013 ha vinto il Premio GialloLatino con il racconto Dos gardenias, pubblicato da Mondadori. Dal 2014 è presidente di Torinoir, collettivo di giallisti torinesi di cui Edizioni del Capricorno ha pubblicato Porta Palazzo in noir (2016), Il Po in noir (2017) e Il destino dell'avvoltoio (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it