Avevo tante aspettative su questo libro. Gli ingredienti c'erano tutti: il tema della condizione femminile di inizio secolo, la realtà industriale della città, le lotte dei lavoratori, la visione patriarcale della società, l'amore, l'amicizia,.... eppure mi ha deluso! Ho trovato davvero accattivanti le ultime venti pagine, il resto mi è sembrato monotono e senza verve, costellato da modi di dire siciliani che non fanno altro che rendere difficoltosa la lettura..
Le donne dell'Acquasanta. Una storia palermitana
«Una storia celata dall'oblio del tempo, di donne capaci di far sentire la propria voce in una Palermo colta nel suo splendore.» - Francesco Musolino
«Una storia piena di speranza e di rabbia, una testimonianza di lotte sociali nella Palermo della Belle Époque.» - Stefania Auci
Palermo, 1897. Le dita agili di Franca e Rosa arrotolano foglie di tabacco: amiche da sempre seppur diverse, sono cresciute in un borgo di pescatori ai lembi della città, accanto alla Manifattura Tabacchi, quartiere Acquasanta. Tumultuosa Franca e modesta Rosa, vivono la loro giovinezza in fabbrica, sotto lo sguardo predatorio dei padroni e, fuori da lì, la loro vita è ostaggio degli uomini: mariti, padri, fratelli. Sognano il lusso del centro, e lo conoscono solo quando sono vendute a quei signori per arrotondare la misera paga da tabacchine. Perderla sarebbe impensabile, e per questo lavorano a qualsiasi condizione, portando anche i bambini in fabbrica. La loro vita scorre, privata di una condizione essenziale: la dignità. Così Franca, di fronte all’ennesimo sopruso, decide che è ora di alzare la testa e lottare. Insieme a Rosa e Salvo, un sindacalista che ha il suo stesso spirito indomito, combatterà per aprire un baliatico all’interno della Manifattura, uno dei primi asili in una fabbrica nel Regno. E, sacrificando se stessa, scoprirà quanto caro è il prezzo da pagare per difendere le proprie idee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ezio117 16 settembre 2023Tante aspettative... deluse!
-
Martina 07 giugno 2023splendido
Libro stupendo, che si legge tutto d’un fiato. Scorrevole e semplice, una semplicità che ti prende e accompagna per tutta la lettura. Lo consiglio a tutti, questo libro permette di vivere una palermo e un mondo lontano da noi, soprattutto da noi donne
-
Giusy 02 maggio 2023
Bellissimo! L’ho letto con molto interesse e devo dire che ha una scrittura veramente armoniosa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it