Dopo l'Italia. Come sopravvivere alla dissoluzione del Belpaese
L’autore raccoglie quanto quattro autori del ’900 – Gadda, Flaiano, Longanesi, Prezzolini – hanno scritto sull’Italia; confronta i loro ritratti con la realtà di oggi e si accorge che le differenze tra il nostro passato e il nostro presente non sono poi molte. Tratteggia quindi un percorso tra parole e temi che caratterizzano e connotano il nostro Paese. Lo stesso autore lo definisce: “uno svelto breviario, un vademecum al quale ricorrere tutte le volte che ci si porrà le domande: chi sono io, da dove vengo, da cosa mi sono salvato e mi devo guardare, chi sono diventato”. Ecco alcuni dei termini scelti: borghesia, comunisti, democrazia, emigrati, famiglia, fascisti, poeti, politica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it