Dopo la Shoah. Nuove identità ebraiche nella letteratura
Le nuove identità ebraiche dopo la Shoah, uno di quegli eventi, come la distruzione del Tempio di Gerusalemme e la conquista dell'imperatore Tito nel 70 d.C., che in modo cruento hanno segnato la storia degli ebrei, senza interromperne la continuità. Il libro si pone come contributo di conoscenza e di riflessione per un tema, quello dello Shoah, che é un argomento centrale della cultura ebraica e non solo. Il volume ha infatti unito allo stesso tavolo scrittori, intellettuali italiani e stranieri, che hanno raccontato le proprie esperienze sia di vita che professionali facendo il quadro della condizione ebraica attuale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it