Dormire al sole - Adolfo Bioy Casares - copertina
Dormire al sole - Adolfo Bioy Casares - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 57 liste dei desideri
Letteratura: Argentina
Dormire al sole
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Che lo si legga come una brillante parabola politica in chiave satirica, o come una riflessione sull’amore e l’identità personale, Dormire al sole è uno dei libri fondamentali della letteratura argentina, che unisce un’atmosfera fantastica e a tratti allucinatoria a uno scaltro umorismo.

Lucho Bordenave è un orologiaio di quartiere. Conduce una vita tranquilla che viene di colpo sconvolta quando Diana, la moglie – bellissima e tirannica – inizia a comportarsi in modo strano: la sera esce e torna sempre tardi, mentre si fa più brusca e schiva durante il giorno. Seguendo i consigli di un misterioso conoscente, l’uomo permette il ricovero della moglie in una Clinica per malattie mentali. Da quel momento, la sua esistenza viene intossicata, non solo dall’assenza della donna amata: Lucho subisce infatti la prepotente intrusione della cognata, e i tortuosi ragionamenti del direttore della clinica non fanno che scoraggiarlo. Eppure, quando i medici la dimettono, Diana non sembra più lei. L’arrivo di un cane che porta il nome della moglie trascina Bordenave in un inquietante traffico di anime e corpi, di cui rischierà di essere insieme spettatore e vittima.

Dettagli

5 luglio 2018
254 p., Brossura
Dormir al sol
9788869981296

Valutazioni e recensioni

  • Leonard_woolf
    Realtà e fantasia, umorismo e commozione

    Questa è la storia di Lucho Bordenave, un orologiaio di quartiere innamoratissimo della moglie Diana, bella quanto tirannica. La donna, da giovane, aveva dato segni di squilibrio mentale, tant'è che per diverso tempo venne rinchiusa in un sanatorio. Al termine di quell'esperienza, conosciuto e sposato Lucho, Diana chiede al marito protezione. Non vuole più saperne di mura, medici e infermieri. Lui ovviamente accetta: la ama profondamente, anche per i suoi sbalzi d'umore, per quello che lo convince poco. Dopo un po' però Diana inizia a comportarsi in maniera strana: esce di casa per tante ore e rientra tardissimo, diventa più brusca e più fredda, più distaccata. Qualcosa non va, di nuovo. Un conoscente di Lucho arriva in suo soccorso: conosce un medico, il dottore Reger Samaniego, dice, che può fare qualcosa per Diana. Ha una Clinica per malattie mentali, e la donna potrà stare lì. A malincuore Lucho accetta. Non può fare altro, anche se aveva promesso alla moglie che mai e poi mai le avrebbe permesso di reiterare la sconvolgente esperienza del sanatorio. Così, Diana viene ricoverata, e l'uomo si trova costretto a fare i conti con la sua assenza. Quando la moglie esce dalla clinica, Lucho ha davanti a sé una donna che non riconosce più come sua moglie. Qualcosa è cambiato. Ma cosa? Questo interrogativo non vuole catturare l'attenzione di nessuno. Non conosco nemmeno io la risposta, e non so se quello che ho cominciato a leggere da poco sia un romanzo dal risvolto giallo, una storia d'amore o chissà che altro. Intuisco però che c'è di mezzo una riflessione sull'identità, personale e dell'altro, che ci si muova tra la realtà e la fantasia, tra umorismo e commozione - qualcosa di molto simile, se non uguale, alla tremenda, strana, imprevedibile realtà che stiamo vivendo tutti noi in questi giorni.

Conosci l'autore

Foto di Adolfo Bioy Casares

Adolfo Bioy Casares

1914, Buenos Aires

Narratore e critico argentino nasce in una famiglia colta di estrazione borghese. A 17 anni conosce Borges, con il quale - e con Silvina Ocampo - formerà un vero e proprio sodalizio letterario, pubblicando una celeberrima Antologia della letteratura fantastica (Antología de la literatura fantástica, 1940).Sempre in collaborazione con Borges, Casares pubblica Sei problemi per don Isidro Parodi (Seis problemas para don Isidro Parodi, 1942); Un modello per la morte (1946); Racconti brevi e straordinari (Cuentos breve y extraordinarios, 1953); Nuovi racconti di Bustos Domecq (Nuevos cuentos de Bustos Domecq, 1977). Nel 1943 esce un'altra antologia: I migliori racconti polizieschi (Los mejores cuentos policiales).L'opera più conosciuta di Casares è L’invenzione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail