E' un classico e ai classici non si mette voto. Non è solo un libro sul barocco tedesco, ma sulle avanguardie del Novecento. Ha una premessa gnoseologica che vale quanto un intero trattato di filosofia alla tedesca. La scrittura procede per un arrangiamento di citazioni attraverso collegamenti che sembrano associativi e allusivi ma in realtà sono governati da una sotterranea logica di ribaltamenti dialettici. Sicuramente complesso quanto lo è leggere Adorno. Ma in più c'è il rapporto con l'Arte e la Poesia, che rende i concetti figurazioni estetiche. Se amate Amleto e Shakespeare o la vita è sogno di Calderon della Barca, o se volete capire per quali altre ragioni possibili Pasolini girò "cosa sono le nuvole?" o se ancora volete leggere dentro il melodramma barocco fino a Wagner o volete una critica puntuale alla Nascita della Tragedia di Nietzsche,se amate le meditazioni sulla Storia, se conoscete gli studi stile Warburg o almeno avete visto l'incisione di Durer sulla "Malinconia", se vi siete chiesti qualche volta di che diavolo parla la Fenomenologia dello Spirito di Hegel, se cercavate la chiave per capire l'arte del Novecento e il suo intellettualismo, se vi chiedete come si possa fare un film su Rosenkranz e Guildestern, se volete che qualcuno vi dica chiaro e tondo chi si nasconde nei panni di Riccardo III, se vi chiedete quali sono le fonti di Baricco e dei suoi barbari, - non arrendetevi alle prime difficoltà e alle seconde, troverete qui le vostre risposte. E' un libro che per chi lo segua dall'inizio alla fine riserva sempre grandi cose e per chi lo voglia leggere a saltare ha in dono la pregnanza indimenticabile di periodi che condensano tutta l'arte dell'aforisma e possono valere per sè soli. Una lettura parallela la trovate in http://www.etempodiscrivere.it/?cat=40
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1980
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROSARIO GIANINO 07 settembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it