Dren-giong. Appunti d'un viaggio nell'Imàlaia - Fosco Maraini - ebook
Dren-giong. Appunti d'un viaggio nell'Imàlaia - Fosco Maraini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Dren-giong. Appunti d'un viaggio nell'Imàlaia
Scaricabile subito
13,99 €
13,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


La storia di un'avventura straordinaria, alla scoperta di un mondo lontano, esotico, completamente nuovo È il capodanno del 1937 quando il giovane Fosco Maraini apprende da un giornale che il celebre orientalista Giuseppe Tucci avrebbe compiuto un viaggio di studio in Tibet. Maraini scrive d’impulso al professore chiedendogli di accompagnarlo in veste, fra l’altro, di fotografo. Tucci, con sorpresa dello stesso Maraini, accetta e Marini incomincia così il suo personale percorso di conoscenza del Tibet e dell’Oriente che lo porterà, alcuni anni, molti studi e molte fotografie più tardi, a scrivere uno dei suoi capolavori: Segreto Tibet. Nel 1937 Maraini ha venticinque anni appena: alla fine del viaggio di studio decide di ritardare il ritorno e di «gironzolare» per l’alto Sikkim insieme a Drolmà, una cagnolina nera incontrata per caso e che diventerà la sua inseparabile compagna, al punto che farà ritorno con lui in Italia. In un mondo così diverso da quell’Italia e quell’Europa che si stavano preparando a una nuova devastante guerra, Maraini osserva e cammina, prende rapidi appunti e scatta fotografie, aprendo gli occhi su un universo in cui regnano la natura, i popoli, le religioni, l’arte e la bellezza in tutte le sue forme. E il suo modo di guardare il mondo è già quello dei suoi libri più maturi, così come la capacità di coinvolgere i lettori nei paesaggi naturalistici e umani del pianeta. Da questo viaggio nasce Dren-giong che oggi, a settant’anni dalla sua prima pubblicazione, viene riproposto in un’edizione fedele all’originale e illustrata dalle splendide fotografie dell’autore, conservate presso il Gabinetto Vieusseux.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9788867006434

Conosci l'autore

Foto di Fosco Maraini

Fosco Maraini

1912, Firenze

Antropologo, orientalista, scrittore, viaggiatore, fotografo e alpinista. Partito nel 1938 in Giappone come ricercatore all'Università di Sapporo, ha poi insegnato Lingua e Letteratura Giapponese all'Università di Firenze e a Oxford. Tra le sue numerose opere, segnaliamo Dren Giong. Appunti di un viaggio nell'lmàlaia (1939, Vallecchi; ripubblicato nel 2012 da Corbaccio), Segreto Tibet (1951, ripubblicato nel 2006 da Corbaccio), Ore giapponesi, (1957, lo ripubblica Corbaccio nel 2008), L'isola delle pescatrici (1960), Gasherbrum 4, Baltoro, Karakorum (1960), Paropamiso (1963), Le Fànfole (1966), Esotico inverso (1970), Gnòsi delle fànfole (1978), Giappone e Corea (1978), L'Agape celeste, i riti di consacrazione del sovrano giapponese (1995, ripubblicato...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail