Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della grande guerra. Ediz. illustrata - Emilio Gentile - copertina
Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della grande guerra. Ediz. illustrata - Emilio Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 105 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della grande guerra. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dieci milioni di morti, tre imperi secolari annientati, rivoluzioni, guerre civili, nuovi Stati, nuovi nazionalismi, nuove guerre. È la fine del primato europeo nel mondo. Sono queste le conseguenze dei due colpi sparati a Sarajevo il 28 giugno 1914. Un mese dopo esplode la guerra europea: in quattro anni, diventa la prima guerra mondiale. Nel continente che domina il mondo, la modernità trionfante della Belle Epoque si trasforma nella modernità massacrante di una guerra totale. La prima guerra mondiale lascia un marchio tragico nella coscienza umana: venti anni dopo, una seconda guerra mondiale, con cinquanta milioni di morti, lo rende indelebile. Gli storici interrogano la grande guerra: perché scoppiò, perché tanti milioni di soldati furono massacrati e perché altri milioni continuarono a combattere per tanto tempo? Conoscere la sua storia è la condizione per trovare una risposta. Emilio Gentile racconta con parole e immagini l'evento che ha dato origine all'epoca in cui viviamo.

Dettagli

Tascabile
31 marzo 2016
XI-226 p., ill. , Brossura
9788858123898

Valutazioni e recensioni

  • Michele
    Ottimo

    Breve ma esauriente storia della prima guerra mondiale di un eccellente storico. Il merito di Gentile consiste nel riassumere in un italiano perfetto e scorrevole al tempo stesso i principali eventi e fattori politici, militari, sociali e culturali che hanno caratterizzato il conflitto. Forte l’attenzione sul valore epocale e sull’aspetto di crisi della modernità della Grande Guerra.

  • MICHELE GUERRA

    Buon libro per percorrere tutto il periodo storico legato alla prima guerra mondiale. Molto bello il corredo fotografico con scatti particolari quale quello che ritrae un gruppo di cani addetti al traino delle mitragliatrici nell'esercito belga.

Conosci l'autore

Foto di Emilio Gentile

Emilio Gentile

1946, Bojano (CB)

Storico italiano.Allievo di Renzo De Felice.   Nella sua prima monografia, ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama culturale e politico dell’età giolittiana (La Voce e l’età giolittiana, 1972). Successivamente si è dedicato alla nascita dell’ideologia fascista (Le origini dell’ideologia fascista, 1975) e alla figura di Mussolini (Mussolini e La Voce, 1976). Nel corso degli anni Gentile si è specializzato sul periodo del fascismo, dando alle stampe un buon numero di saggi su modernità, nazione, totalitarismi (ricordiamo almeno Il mito dello Stato nuovo, 1982, e Le religioni della politica, 2001). È stato insignito del premio Hans Sigrist dall’Università di Berna (2003) e (sulla scia del suo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it