Le due culture. Due approcci oltre la dicotomia
Il libro propone due nuovi approcci al problema delle due culture, prendendo in esame autori italiani contemporanei. Il primo approccio mira a identificare la posizione culturale di un autore nei confronti dell'attività scientifica e di quella letteraria, cui può conferire o meno pari dignità e valore epistemico. Il secondo studia il modo in cui l'autore si muove, con la sua produzione letteraria, nella zona di confine tra i due ambiti, attraverso quattro costumi di frontiera: il transito, lo sconfinamento, l'alleanza, il conflitto. Inserendosi nel filone dei saggi a quattro mani di umanisti e scienziati, gli autori propongono una nuova chiave di lettura e nuovi strumenti critici per andare oltre la dicotomia tra le due culture.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it