Due cuori, una cappella di Maurizio Lucidi - DVD
Due cuori, una cappella di Maurizio Lucidi - DVD - 2
Due cuori, una cappella di Maurizio Lucidi - DVD
Due cuori, una cappella di Maurizio Lucidi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Due cuori, una cappella
Disponibilità immediata
7,99 €
7,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Cecilia Cacciamanni muore e lascia al figlio Aristide tutti i gioielli guadagnati in anni di onorata professione di usuraia, con la raccomandazione: "non fare amicizia con nessuno, non prestare denaro a nessuno, ma soprattutto evita le donne come la peste". Lui sotterra l'eredità nella cappella di famiglia, ma poi si lascia intrappolare dalla bella Claudia, di cui diviene l'amante, fino a che non si presenta in casa un certo Victor, sedicente marito della donna e reduce dalla galera.

Dettagli

1976
DVD
8019824918394

Informazioni aggiuntive

  • Dynit Minerva, 2014
  • Terminal Video
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 1,78:1

Conosci l'autore

Foto di Renato Pozzetto

Renato Pozzetto

1940, Milano

Renato Pozzetto è un attore italiano. Con alle spalle un buon successo nel cabaret e in televisione con l'amico Cochi Ponzoni, esordisce nel 1974 in Per amare Ofelia di F. Mogherini che lancia la sua comicità leggera, un po' surreale e dalla forte cadenza lombarda. Le pellicole successive sono perlopiù di stampo commerciale, salvo rare occasioni e, pur accrescendone la popolarità, lo riducono spesso a ruolo di macchietta, sfortunato zuzzurellone, un po' grossolano. Lo si ricorda ingenuo industriale internato in manicomio in Oh, Serafina! (1976) di A. Lattuada, militante politico alle prese con un omosessuale in La patata bollente (1979) di Steno, ammaliato da Eleonora Giorgi in Mia moglie è una strega (1980) di Castellano & Pipolo, contadino che si trasferisce...

Foto di Agostina Belli

Agostina Belli

1947, Milano

Attrice italiana. Dopo una piccola parte in Banditi a Milano (1968) di C. Lizzani, alterna frequenti ruoli di supporto in commedie musicali e horror di produzione italo-spagnola. Una parte importante è quella di Rosalia in Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) di L. Wertmüller. Nel 1974 è la bella Sara in Profumo di donna di D. Risi, regista che utilizza con grande frequenza la bellezza semplice e luminosa di B. (Telefoni bianchi, 1976), che negli anni ’70 vive una stagione di grande notorietà recitando in piccole produzioni e commedie di dubbio valore ma di buon successo, per poi diradare le sue apparizioni.

Foto di Aldo Maccione

Aldo Maccione

1935, Torino

Attore italiano. Irrompe nello spettacolo alla fine degli anni ’50 nel gruppo cabarettistico-musicale dei Brutos, divenuti famosi per la comicità irridente e molto «fisica», basata sulla mimica e i lazzi clowneschi. Matura così una spigliata personalità artistica che gli permette il passaggio al grande schermo già dal 1960, senza però trovare in Italia ruoli corposi pur con diverse efficaci caratterizzazioni come quella dell’impresario cialtrone di Sono fotogenico (1980) di D. Risi. Trova invece in Francia una più appropriata dimensione cinematografica con opere fra gli altri di C. Lelouch e C. Zidi. Nel 1999 è nel cast di I fetentoni di A. Di Robilant. Nel 2002 è il boss mafioso in La leggenda di Al, John e Jack di Aldo, Giovanni e Giacomo e M. Venier e nel 2005 uno dei muratori in Travaux...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail