I due problemi fondamentali dell'etica - Arthur Schopenhauer - copertina
I due problemi fondamentali dell'etica - Arthur Schopenhauer - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
I due problemi fondamentali dell'etica
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


L'etica, con tutte le sue ramificazioni e tutti coloro che cercano di spiegarla, è diventata un'utopia interiore. Per tal motivo non poteva mancare un classico di questa disciplina filosofica nella presente collana. Ci è sembrato utile offrire qualcosa di organico, una di quelle opere capaci di condurci nel dibattito contemporaneo: e la scelta non poteva non cadere su Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco nato a Danzica nel 1788, nemico degli idealisti ma sodale di Goethe, autore dei due trattati "Sulla libertà del volere umano" (1839) e "Sul fondamento della morale" (1840), riuniti nel 1841 sotto il titolo qui pubblicato. Le sue pagine non si perdono nella discussione di futili argomenti e ci consentono di riflettere su ciò che di noi è libero, sul perché ogni nostra azione è il prodotto del carattere e della motivazione, su che cosa desideriamo quando vogliamo qualcosa. Meglio ancora possono aiutarci le osservazioni del grande pensatore tedesco quando, esaminando la legge morale, individua nell'egoismo il vero problema con cui fare i conti, e ricerca gli impulsi capaci di vincerlo. Il suo magistrale risultato è che l'unico antidoto contro l'egoismo è la compassione. E questa che neutralizza l'istinto a servirsi degli altri come mezzo per il raggiungimento dei propri fini, e ci fa rispecchiare negli altri: tat twam asi ("questo sei tu"), come recita l'antica saggezza orientale di matrice brahmanica.

Dettagli

4 dicembre 2008
LXIII-724 p., Brossura
Die beiden Grundprobleme der Ethik
9788804588450

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it