La prima metà della storia ha avuto su di me un effetto molto soporifero; i dialoghi non sono convincenti, alcune frasi sono proprio banali e ridicole, citazioni messe lì tanto per fare scena e riempire vuoti creativi, la parte erotica praticamente quasi assente a parte qualche ammucchiata. Nella seconda parte (quando Dylan arriva su Xenon per intenderci) inizia anche bene ed è scorrevole, o almeno mi crea un minimo d'interesse e mi da la sensazione di migliorarsi rispetto alla parte iniziale; ma purtroppo poi la storia deraglia ed il mio interesse inizia a scemare, tra scene sadomaso (messe lì senza una vera esigenza narrativa), la solita carrellata di ricordi dylaniati triti e ritriti abusati fino allo sfinimento tanto da farli diventare noiosi, ed infine si arriva al deludente finale fin troppo semplicistico. I disegni di Roi sono buonissimi ma purtroppo da soli senza una degna storia/sceneggiatura a fargli da supporto non possono salvare il volume dalla bocciatura, è come in quei film in 3D dove la grafica è stupenda ma la storia non è niente di che.
Dylan Dog. Morte in sedici noni
Dove finisce l’artista e comincia l’opera, dove si interrompe il dolore e inizia il piacere, dove il confine tra vittima e carnefice si fa più sfumato. È in questo nebuloso e torbido spazio che dovrà muoversi Dylan Dog, lottando per non rimanere soffocato nelle spire inebrianti di una misteriosa mecenate che ha fatto dell’arte la sua ragione di vita. E di morte. Roberto Recchioni e Corrado Roi ci trascinano in un viaggio allucinato, una tempesta di emozioni contrastanti che renderà l’Indagatore dell’Incubo prigioniero di una mente aliena e lo porterà fino al punto di rottura, a un passo dall’abisso, costringendolo ad affrontare i peggiori fantasmi del proprio passato.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AndriDevil 02 aprile 2024MEH... salvo soltanto i disegni di Roi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it