Leggere le sue poesie è il modo migliore per conoscerla. Il testo inglese rende le immagini più vivide e la traduzione (molto ben fatta) permette di non perdersi in una scrittura tanto mistica quanto, talvolta, complessa.
Sillabe di seta
“Ecco, la nostra parte di notte - / Ecco, quella del mattino - / Ecco, il vuoto di felicità e disprezzo / Che è nostro compito colmare - / Qui c'è una stella, là ce n'è un'altra, / Qualcuno perde la strada! / Qui c'è nebbia, là nebbia, / Infine - il Giorno!” Dopo Silenzi, il secondo volume di poesie di Emily Dickinson tradotto e curato dalla sua biografa Barbara Lanati. CON IL TESTO ORIGINALE Emily Dickinson (1830-1886) nacque e morì ad Amherst (Massachusetts), dove visse nella grande casa paterna, la Homestead, in reclusione volontaria dal 1866. Il “caso” Emily Dickinson deflagrò nel 1890, con la pubblicazione di un volumetto di poesie che ebbe un successo straordinario. È una poesia assertiva, lucida, dura, quella di Emily Dickinson, che inquieta e incanta il lettore. Ed è un personaggio fuori dal comune, quello di Emily Dickinson, che scelse una vita di solitudine e isolamento, non volle lasciare traccia pubblica di sé e tenne le proprie poesie nascoste nel cassettone della camera da letto, da dove furono recuperate solo dopo la sua morte. Fu uno spirito ribelle e determinato, capace di decidere a trent’anni di vestirsi solo di bianco e di chiudersi in casa, per tutta la vita. Di lei come persona si sa pochissimo, ma per lei parlano i suoi versi, enigmatici, scarni, che suscitano stupore e curiosità, ammirazione e inquietudine. Lettrice onnivora, assetata di conoscenza, austera e insieme sensuale, sapiente nel coniugare la cultura con una sensibilità ricca e complessa e con una limpida intelligenza, Emily Dickinson ci consegna una poesia modernissima, non smette di risvegliare domande e attenzione nei lettori. Sei convinto che un verso contribuisca al potente spettacolo del mondo? Assapora Zoom Poesia: piccole, preziose antologie di testi editi e inediti. Da gustare un verso alla volta.
-
Autore:
-
Pagine:256
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
paroladirobi 03 gennaio 2025Immersione
-
Miry82 29 giugno 2022Poesie dai temi più vari
Questo libro è una raccolta di alcune poesie della Dickinson nella cura e traduzione di una esperta di letteratura angloamericana che si è soffermata a più riprese proprio sull’indagine dell’opera della poetessa di Amherst. Le poesie (che affrontano i temi più vari come l’amore, la natura) sono corredate di testo inglese a fronte e precedute da una prefazione in cui la curatrice spiega le fasi del lavoro di critica testuale che la hanno condotta a tale interpretazione del corpo delle poesie della Dickinson e mette in evidenza come esse presentino caratteristiche che si discostano dalla letteratura a lei contemporanea. Sono poi seguite da un’appendice con ulteriori spiegazioni.
-
OndinaRosa 18 giugno 2022Consigliato
Consigliato
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows