L' ebreo errante (DVD) di Goffredo Alessandrini - DVD
L' ebreo errante (DVD) di Goffredo Alessandrini - DVD - 2
L' ebreo errante (DVD) di Goffredo Alessandrini - DVD
L' ebreo errante (DVD) di Goffredo Alessandrini - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
L' ebreo errante (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Matteo, ricco ebreo egoista e nazionalista, rifiuta di aiutare Gesù Cristo perché lo ritiene responsabile della mancata rivoluzione nei confronti del giogo romano. Per questo viene quindi condannato a vagare perennemente nei secoli e gli viene negato ogni tipo di riposo, compreso quello della tomba. Il suo sacrificio nei campi di sterminio nazisti lo assolverà dal peccato commesso nell’antichità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1948
DVD
8023562019497

Informazioni aggiuntive

  • Raremovies, 2020
  • A&R Productions s.a.s.
  • inedito
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • No
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Goffredo Alessandrini

Goffredo Alessandrini

1904, Il Cairo

Regista italiano. Figlio di un ingegnere italiano direttore dei lavori della diga di Assuan, dopo brevi esperienze documentaristiche in Egitto e nel doppiaggio a Hollywood, inizia la carriera come assistente di A. Blasetti per Sole (1929) e Terra madre (1930). Nel 1931 dirige La segretaria privata, remake di una commedia tedesca, che ottiene un rilevante successo di pubblico. Raffinato figurativista, dopo la biografia agiografica Don Bosco (1935) e Cavalleria (1936), ritratto malinconico della Torino d'inizio secolo, considerato il suo film migliore, mette il proprio buon mestiere al servizio della propaganda fascista, diventando uno dei più apprezzati registi del regime con opere ambientate in Africa come Luciano Serra pilota (1938), Abuna Messias (1939), Noi vivi - Addio, Kira (1942). Dopo...

Foto di Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

1922, Genova

Vittorio Gassman è stato un attore e regista italiano. Nell'infanzia trascorsa tra Genova, Palmi e poi (definitivamente) a Roma, al seguito del padre ingegnere edile tedesco, già preannuncia un temperamento artistico esuberante e mercuriale. Allievo dell'Accademia d'arte drammatica, si impone come uno dei più dotati attori della propria generazione, in grado di affrontare sia i ruoli del repertorio classico (Amleto, Otello, Adelchi, Oreste) sia quelli del teatro moderno (Un tram che si chiama desiderio), lavorando con le compagnie più prestigiose e sotto i registi più importanti (in particolare L. Squarzina e L. Visconti). Nel 1954-55 fonda una propria compagnia, conservando sempre il gusto per la provocazione (da Kean, genio e sregolatezza, 1955, di Dumas...

Foto di Valentina Cortese

Valentina Cortese

1925, Milano

Attrice italiana. Nel 1941, a poco più di quindici anni, appare in Il bravo di Venezia (1941) di C. Campogalliani e subito dopo in La cena delle beffe (1941) di A. Blasetti. Ottiene il suo primo ruolo da protagonista in Soltanto un bacio (1942) di G.C. Simonelli, e recita poi in una trentina di film ­– tra i quali I miserabili (1947) di R. Freda, Cagliostro (1949) di G. Ratoff (con O. Welles), La contessa scalza (1949) di J.L. Mankiewicz – prima di riuscire a dispiegare pienamente il suo talento drammatico, asciutto e al tempo stesso multiforme, in Le amiche (1955), tratto da C. Pavese e diretto da M. Antonioni, in cui interpreta Nene, figura di donna generosa che rinuncia alla carriera artistica per amore del marito, che pure sa fedifrago. Negli anni successivi si misura soprattutto con il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it