Prima di cimentarvi in questa lettura, sappiate che la fisica quantistica verrà completamente rivoluzionata: molti fisici potrebbero storcere il naso, ma la storia è così ben costruita, così ben strutturata che quasi ti convince del phi, ?, come padrone del mondo. E non è solo la parte scientifica ad essere curata nei minimi dettagli: nulla è lasciato al caso, ogni espressione, ogni posa, ogni vignetta è accuratamente e razionalmente realizzata, ogni evento, ogni colpo di scena è perfettamente sintonizzato sulle giuste frequenze delle emozioni, i dialoghi sono incalzanti, il ritmo è febbrile e vertiginoso. Ma non voglio svelare altro, Echo deve essere un vostro personale e affascinate viaggio, pagina dopo pagina. Per questo, ho deciso di fissare 4 punti, ovvero i motivi per cui è doveroso leggerlo. Ovviamente l’uno non implica l’altro e, se almeno vi hanno incuriosito 3 dei 4 punti, LEGGETELO! CONTEMPORANEITÀ: L’opera è attuale e si integra alla perfezione con il periodo storico che stiamo vivendo: “il progresso tecnologico è come un ascia nelle mani di un criminale patologico”, così diceva Einstein, così apre Terry Moore. Siamo giunti ad un punto di non ritorno, le armi, le super-tecnologie, la ricerca sembrano essere destinate ad un uso diverso da quello per il quale sono state concepite. Le persone comuni, succubi della società, si ritroveranno ad essere delle cavie al cospetto delle multinazionali, e gli stessi ricercatori perderanno potere sui loro progetti, che saranno piegati a fini sconsiderati. CITAZIONI: in lingua originale sono stati realizzati 30 capitoli, poi ristampati in Italia in un unico volume. All’inizio di ogni capitolo, una citazione fa da preambolo quasi a farti percepire cosa accadrà nelle pagine che seguono; tali citazioni spaziano da versetti della Genesi a pensieri e riflessioni dei grandi della Scienza, tra cui troviamo A. Einstein, Stephen Hawking, J. Robert Oppenheimer. UMORISMO: tra un capitolo e l’altro si osservano anche momenti di svago, che spezzano la tensione, quasi ad alleggerire lo stato d’animo dei protagonisti e del lettore. DISEGNI: i disegni sono favolosi, le espressioni dei personaggi sono così realistiche che è quasi come vedere un film d’animazione, nessuna vignetta è uguale all’altra: 600 pagine di goduria per gli occhi. Echo è la seconda serie a fumetti del fumettista statunitense Terry Moore (già noto per Strangers in Paradise), che gli ha valso l’Harvey Award per la Miglior nuova serie del 2008. Non lasciatevi scoraggiare dal numero di pagine, lasciatevi sorprendere dalla loro unicità! DAYTRIPPER24
Echo. Vol. 1
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 21,60 €
La più grande scoperta scientifica di tutti i tempi potrebbe essere l'ultimo, fatale errore dell'umanità. La sola persona che può impedire il più grave disastro a memoria d'uomo non ha la più pallida idea di cosa stia succedendo. Dall'autore di "Strangers in Paradise", una storia epica sulle conseguenze dell'arroganza della scienza e sulla micidiale potenza dell'amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:9 maggio 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
pasquale amato 05 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it