Economia e concezione dell'uomo
Qual è la concezione dell'uomo sottesa al nostro modo di rappresentare e interpretare i fenomeni economici. In questi ultimi anni è molto cresciuta l'attenzione dedicata alla riflessione e alla verifica empirica sui presupposti antropologici della teoria economica. Da questi dipende non solo la comprensione dell'economia; essi influiscono sui nostri orientamenti e sulle nostre decisioni a livello individuale e aggregato. Questo volume raccoglie gli Atti di un convegno in cui una nutrita schiera di docenti di diverse aree della Facoltà di Economia e di altre facoltà dell'Ateneo perugino ha lungamente discusso sui temi indicati. Docenti di materie economiche, filosofiche, giuridiche ed aziendali si sono interrogati sul profilo dell'uomo implicito nelle tradizioni proposte dalle rispettive discipline. Ne esce un quadro molto vario e articolato, in cui i grandi temi della ricerca economica e sociale si incrociano con molti dei più rilevanti problemi del nostro tempo (quali le relazioni individuo-Stato, i rapporti tra generazioni, il ruolo dell'impresa, i diritti dei lavoratori, per ricordarne solo alcuni).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it