L' economia trasformativa. Per una società dei diritti, delle relazioni e dei desideri
L'uomo non è solo economia: è soprattutto diritti, relazioni, desideri. È il cittadino e il coltivatore di una società in transizione, dove è necessario trovare una soluzione sistemica alle catastrofi ambientali, sociali e umane provocate dall'attuale sistema economico. Questo libro raccoglie i testi di liberi pensatori accomunati dalla visione di un'economia e una società più giuste e solidali. Al bando le false soluzioni come lo "sviluppo sostenibile" o il "green new deal". La proposta è "fuoriuscire dall'economia" che uccide, inquina, controlla e puntare tutto sulla creazione di "valore" che affonda le radici in rapporti di produzione, scambio e fruizione liberi dalle costrizioni del mercato. L'obiettivo è una società e un'economia del bem viver, fondata sul rispetto del Creato e su "comunità locali solidali", dove il lavoro comprenda le attività di cura e "manutenzione" della vita. Un mondo possibile che vive già in mille esperienze di agroecologia, partecipazione, autogestione, mutualismo ed ecofemminismo. O nella Scuola per l'Economia Trasformativa, che valida e promuove il radicamento quotidiano, la facilità di comprensione e il consenso popolare di questo mondo possibile.
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:19 marzo 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it